One Trillion Dollars, un libro dalla doppia vita, un nuovo prodotto seriale internazionale. Per una piattaforma che sta affinando le strategie per conquistare un posto nei palinsesti personali degli utenti. Partita da un catalogo di film selezionato e di qualità come biglietto da visita, sta ora puntando su prodotti originali, anche in casa nostra. Come la seconda stagione di Vita da Carlo.
Per questo nuovo titolo occorre partire da lontano. Vale a dire dal libro da cui è tratto. Autore Andreas Eschbach, scrittore tedesco. Il suo genere è la fantascienza, il romanzo di esordio, Miliardi di tappeti di capelli, è del 1995. Che arriverà da noi solo nel 2001. Ma una storia particolare ha quello da cui è tratta la serie. Una prima uscita nel 2009, con un titolo, Eine Billion Dollar. Una seconda uscita, nel 2014, per un nuovo titolo, One Trillion Dollars. E un successo che diventa planetario.
One Trillion Dollars, Italia nel cast e nelle riprese
C’è molta Italia in questa serie. A cominciare dal nome del personaggio principale, John Salvatore Fontanelli. Interpretato da Philip Froissant, giovane attore tedesco con padre francese stampigliato nel cognome. E per la presenza, nella trama, di un’antica famiglia italiana di avvocati e gestori di patrimoni, i Vacchi. Nei panni di Franca Vacchi troveremo nella serie Alessandra Mastronardi. Mentre i nomi degli altri attori nostrani sono Greta Scacchi, Orso Maria Guerrini e Stefano Casetti. Non poteva mancare lo stivale anche nelle scene, con alcune riprese effettuate a Torino e in Toscana, tra Firenze e Pisa.
Ma che cosa dire della trama? Qualche adattamento è stato fatto rispetto al romanzo. John è un giovane rider che nella serie non vive a New York, ma nella europea Berlino. Da pochi centesimi in tasca, una vita alla giornata e però tanta libertà, scoprirà di avere ereditato una vera fortuna. One Trillion Dollars, $ 1.000.000.000.000.
One Trillion Dollars, temi attuali e futuro perduto
E qui inizia la sua avventura. Da unico erede di un patrimonio accumulato in 500 anni, a persona che dovrà restituire all’umanità intera il futuro perduto. Perché c’è una insolita profezia collegata a quella eredità. In un presente caratterizzato da un capitalismo finanziario cinico e distruttivo, l’inquinamento ambientale che non si riesce ad arrestare e il cambiamento climatico che bussa alla porta, il suo sembra un compito quasi impossibile. Anche perché persone potenti e protette non si fermeranno davanti a nulla pur di ostacolare la missione di John.
Attesa su Paramount+ dal 23 novembre, One Trillion Dollars uscirà in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Regno Unito, Canada, Australia e America Latina. Con sei episodi che vogliono incollare lo spettatore davanti allo schermo. E portarlo a riflettere sui tempi attuali, sul loro ritmo e i loro “mali”.