Grandi speranze, adattamento seriale del romanzo di Charles Dickens, prodotto dalla BBC in partnership con FX, è in lavorazione in Inghilterra. In questi giorni sono state diffuse le prime foto con Olivia Colman nel ruolo di Miss Havisham, la quale, lasciata il giorno delle nozze, attende dopo anni il ritorno del fidanzato, chiusa in casa.
La sceneggiatura della serie è stata scritta da Steven Knight, ideatore di Peaky Blinders (tutte le sei stagioni sono disponibili su Netflix), firma di successo di molti film come Piccoli affari sporchi (Stephen Frears, 2002), La promessa dell’assassino (David Cronenberg, 2007), Il sapore del successo (John Wells, 2015), Spencer (Pablo Larraín, 2021), nonché regista in proprio con tre film: Redemption – Identità nascoste, 2013; Locke, 2013; Serenity – L’isola dell’inganno, 2019.
Non è la prima volta che Knight si misura con l’opera dickensiana: sempre in una produzione targata FX/BBC, ha curato la sceneggiatura di A Christmas Carol (2019), miniserie diretta da Nick Murphy con Guy Pearce, Andy Serkis e Charlotte Riley nel cast.
Grandi speranze ha ovviamente molti precedenti cinematografici e seriali. Per quanto riguarda il grande schermo, è da ricordare la pellicola di David Lean del 1946, dove Miss Havisham era interpretata da Martita Hunt, e quella del 2012 diretta da Mike Newell con Helena Bonham Carter nel ruolo della sfortunata donna. Sul fronte delle serie tv, un adattamento recente è quello del 2011, sempre per la BBC, con Douglas Booth, Gillian Anderson e Vanessa Kirby tra i protagonisti.
Questa nuova serie avrà sei episodi e nel cast, oltre alla Colman, figurano Fionn Whitehead (Dunkirk; The Duke) nel ruolo del protagonista Pip e Shalom Brune-Franklin che interpreta Estella, ragazza adottata da Miss Havisham.
Con Grandi speranze continua l’ascesa di Olivia Colman nelle produzioni seriali dopo Fleabag, Broadchurch, The Crown e Landscapers. Ancora una volta l’attrice britannica affronta un ruolo in un film in costume dopo aver interpretato la regina d’Inghilterra Anna Stuart ne La favorita (Yorgos Lanthimos, 2018), performance premiata con un Oscar.