HomeRecensioni FilmNon aprite quella porta (1974)

Non aprite quella porta (1974)

Non aprite quella porta (Texas Chainsaw Massacre) il film cult del 1974 diretto da Tobe Hopper tratto da una storia vera

Non aprite quella porta trama: Cinque ragazzi universitari decidono di attraversare il sud del Texas a bordo di un vecchio furgone: sarà un viaggio diritto all’inferno. Dapprima, si recheranno in un cimitero nel quale un barbaro criminale profana le tombe e crea macabre sculture con i resti dei defunti.  

In seguito caricheranno un folle autostoppista che con un coltello, senza una ragione, si ferirà e aggredirà uno di loro. Infine, rimasti senza benzina, cercheranno aiuto presso una casa isolata.

Peccato che quest’ultima sia abitata da una depravata famiglia di macellai tra cui il sadico Leatherface che munito di motosega, sterminerà gran parte della comitiva riducendo a brandelli i loro corpi. Chi sfuggirà al supplizio non si salverà veramente poiché il trauma che ha vissuto non sarà mai superato. Questo è “Non aprite quella porta”

Pubblicità
Non aprite quella porta
Gli ospiti destinati alla mattanza

Non aprite quella porta storia vera

Ancor prima che il film abbia inizio, i titoli di testa ammoniscono lo spettatore: Non aprite quella porta (Texas Chainsaw Massacre, 1974) è tratto da una storia vera, la storia vera di uno dei massacri più sanguinosi mai accaduti negli Stati Uniti.

Nell’agosto del 1973, in Texas, la polizia trova nella dimora isolata di un certo Thomas Hewitt, i resti di decine di corpi martoriati. Il carnefice viene soprannominato Leatherface, “faccia di cuoio” poiché con la pelle del volto delle sue vittime realizza raccapriccianti maschere. 

La notizia della realizzazione del film su una tale carneficina si diffonde rapidamente e Non aprite quella porta diventa in breve tempo una delle pellicole indipendenti di maggior successo della storia del cinema. In realtà di vero c’è ben poco e il massacro descritto nel film non è mai accaduto.

Non aprite quella porta
La famiglia Sawyer

Non aprite quella ispirato ai delitti di Ed Gein

Tobe Hooper, professore texano,  alla sua seconda prova come regista, mette insieme studenti e colleghi e gira un piccolo film a basso budget.

In seguito d’accordo con la casa di produzione, realizza quella che può essere considerata una delle prime e più astute campagne di marketing grazie alla quale Non aprite quella porta diventa celebre in tutto il mondo.

Ciò che pare essere  vero invece è che Hooper per Leatherface s’ispirò  ad Ed Gein, folle serial killer del Wisconsin, che costruiva indumenti e pezzi d’arredo con resti di cadaveri. Il caso  ispirò numerose opere letterarie e cinematografiche tra cui Psycho e Il silenzio degli innocenti.

Pubblicità

Non aprite quella porta recensione

Non aprite quella porta  rivoluziona e ridefinisce  il genere horror. Apre la strada a tutti quei film degli anni Settanta ossessionati da corpi violentati, mutilati e smembrati. 

Nelle pellicole orrorifiche precedenti, pochi registi avevano osato accanirsi  con la macchina da presa su corpi torturati e martoriati e sebbene i protagonisti fossero criminali inclini ad ogni genere di misfatto, erano per lo più creature sovrannaturali o personaggi presi in prestito alla letteratura e tutto ciò li rendeva meno spaventosi. Con Non aprite quella porta non accade nulla di tutto questo.

Protagonista assoluta del film è una famiglia, e la famiglia Sawyer è depravata, corrotta, mentalmente disturbata. Non c’è una spiegazione alla follia omicida di Leatherface.

Pubblcità

Egli è il male assoluto, è un enorme fantoccio che brandisce una motosega e che strazia e infierisce sui  corpi dei giovani sventurati per puro sadismo. Tutto ciò suscita angoscia nello spettatore poiché l’orrore non viene più da fuori ma si consuma tra le mura domestiche.

Non aprite quella porta storia vera

La famiglia e ancor più la società americana diventa il bersaglio di un attacco durissimo da parte di Hooper e di tutto il genere horror anni Settanta che ne rivela la degenerazione e il totale disfacimento.

L’America è quella che dietro una parvenza di innocenza e tanto acclamata democrazia  nasconde l’orrore della guerra. Tobe Hooper apparteneva al movimento contro la guerra in Vietnam e decide, attraverso la sua pellicola, di denunciarne tutta la crudeltà.

E’ per questo che ogni elemento in Non aprite quella porta trasuda morte. Dalla raccapricciante abitazione dei Sawyer nella quale s’inciampa tra carcasse di animali e scheletri umani, alla campagna texana mostrata come un luogo isolato, abbandonato, malsano, perennemente arso da una luce accecante.

Mai un genere come l’horror era stato così impegnato politicamente e quello americano degli anni Settanta si fa portatore  di un pessimismo sociale senza precedenti.

Le pellicole horror spesso sottovalutate e considerate dei prodotti di serie B, grazie a Tobe Hooper acquistano finalmente dignità.

Non aprite quella porta
Leatherface in action!

Non aprite quella porta saga, sequel, prequel, remake e reboot

Non aprite quella porta ha generato una vera e propria saga alla quale appartengono altre sette pellicole (tra sequel, prequel, remake e reboot) non tutte ben riuscite.

Girato dallo stesso Hooper nel 1986 Non aprite quella porta si rivela un fiasco clamoroso. Anche le pellicole successive non convincono il pubblico poiché non contengono l’orrore visionario e la carica eversiva della pellicola del ’74.

Solo l’ultimo film  della saga, Leatherface,  uscito appena due anni fa può essere considerato un degno successore del capolavoro di Tobe Hooper che prende parte al film come produttore esecutivo e che purtroppo morirà il giorno dopo l’uscita nelle sale. Leatherface  racconta le origini di faccia di cuoio.

Il film completamente incentrato sulle le dinamiche perverse ed agghiaccianti della famiglia Sawyer ci permette finalmente di comprendere la genesi del mostro.

Non aprite quella porta storia vera

Non aprite quella porta cast

  • Marilyn Burns: Sally Hardesty
  • Gunnar Hansen: Leatherface
  • Paul A. Partain: Franklin Hardesty
  • Allen Danziger: Jerry
  • William Vail: Kirk
  • Teri McMinn: Pam
  • Edwin Neal: Nubbins Sawyer, l’Autostoppista
  • Jim Siedow: Drayton Sawyer, il Cuoco
  • John Dugan: Nonno Sawyer
  • Robert Courtin: Lavavetri
  • William Creamer: Uomo con la barba
  • John Henry Faulk: Cantastorie
  • Ed Guinn: Camionista
  • Jerry Green: Cowboy
  • Joe Bill Hogan: Ubriaco
  • Perry Lorenz: Autista
  • John Larroquette: voce narrante

Non aprite quella porta Trailer

Non Aprite quella porta curiosità

Nell’estate del 1973, il regista alle prime armi Tobe Hooper, scomparso il 26 agosto 2017 all’età di 74 anni, e un gruppo di attori sconosciuti si sono avventurati nel caldo del Texas centrale per realizzare un film horror. Sfidando temperature roventi, infortuni sul set e un budget ridotto, hanno prodotto uno dei film più terrificanti mai realizzati.

Più di quattro decenni dopo la sua uscita, Non aprite quella porta continua a scioccare ed entusiasmare il pubblico con le sue immagini realistiche, il tono sconvolto e il marketing “basato su una storia vera” e il suo status di uno dei classici di culto non mostra segni di sbiadimento .

Non male per un piccolo film che ha fatto impazzire il cast e la troupe durante la produzione. Dai giorni delle riprese della maratona alle motoseghe volanti ai problemi di soldi. Ecco le curiosità su uno dei più grandi film slasher di tutti i tempi.

1. E’ stato ispirato da una folla di acquisti natalizi

Le ispirazioni per Non aprite quella porta sono sorprendentemente diverse, dal tentativo del regista e co-sceneggiatore Tobe Hooper di fare una rivisitazione moderna di Hansel e Gretel all’assassino del Wisconsin e profanatore di cadaveri della vita reale Ed Gein. Secondo Hooper, però, il momento della lampadina che ha davvero acceso il film è arrivato in un grande magazzino durante la corsa allo shopping natalizia del 1972.

“C’erano queste grandi folle natalizie, ero frustrato e mi sono ritrovato vicino a un espositore di motoseghe. Mi sono semplicemente concentrato su di esso”, ha detto Hooper a Texas Monthly . “Ho fatto un focus sulle seghe e Ho pensato: “Conosco un modo per superare questa folla molto rapidamente”.

Sono andato a casa, mi sono seduto, tutti i canali si erano appena sintonizzati, lo spirito del tempo è passato e l’intera dannata storia mi è venuta in mente in quelli che sembravano circa 30 secondi.

L’autostoppista, il fratello maggiore alla stazione di servizio, la ragazza che è scappata due volte , la sequenza della cena, la gente in campagna senza benzina”.

2. Leatherface è stato ispirato da una persona che Hooper conosceva realmente

Leatherface, il maniaco armato di motosega che passerà alla storia come uno dei più grandi cattivi del cinema horror, mostra l’evidente influenza di Ed Gein grazie alla sua maschera realizzata con pelle umana, ma Gein non era l’unico precursore del personaggio. L’idea di una maschera fatta di pelle umana in realtà è venuta a Hooper in modo molto più diretto e inquietante.

“Prima che mi venisse in mente la motosega” , ha detto Hooper , “la storia aveva dei troll sotto un ponte. L’abbiamo cambiato nel personaggio che alla fine è diventato Leatherface. L’idea in realtà è venuta da un medico che conoscevo.

Mi sono ricordato che una volta mi aveva raccontato questa storia su come, quando era uno studente di medicina, la classe studiava cadaveri. Ed è andato all’obitorio e ha scuoiato un cadavere e ha fatto una maschera per Halloween.

Abbiamo deciso che Leatherface avrebbe avuto una maschera di pelle umana diversa per adattarsi a ciascuno dei suoi stati d’animo”.

3. Texas Chainsaw Massacre non era il titolo originale

Dopo aver colpito l’ispirazione, Hooper e il co-sceneggiatore Kim Henkel hanno elaborato una sceneggiatura per diverse settimane e gli hanno dato il titolo inquietante Head Cheese (dal nome della scena in cui l’autostoppista descrive in dettaglio il processo di produzione di quel particolare prodotto di maiale).

Poi è stato cambiato nel minaccioso titolo provvisorio di Leatherface . Solo una settimana prima dell’inizio delle riprese è arrivato il titolo finale, suggerito a Hooper e Henkel da Warren Skaaren , allora capo della Texas Film Commission, che aveva aiutato il progetto a ottenere finanziamenti.

4. E’ una storia vera

Non aprite quella porta storia vera
Nuova linea cinema

Sebbene i veri crimini di Ed Gein abbiano influenzato Hooper e Henkel nella loro scrittura, l’idea che Non aprite quella porta sia esso stesso basato su una storia vera è qualcosa che è nato dal marketing del film.

La narrazione di apertura, che prometteva che “Il film che stai per vedere è un resoconto della tragedia che ha colpito un gruppo di cinque giovani”, ha sicuramente aiutato, così come il poster originale e la sua promessa che “quello che è successo è vero !”

Nonostante questa aura intelligente, la storia di Leatherface e della sua famiglia squilibrata è ancora un’opera di finzione, nonostante le continue proteste dei fan anche decenni dopo.

“Ho sentito persone che dicevano ‘Conoscevo il Leatherface originale‘”, ha ricordato Gunnar Hansen, che ha interpretato il personaggio assassino.

5. Gunnar Hunsen non era l’originale faccia di cuoio

È difficile immaginare qualcuno tranne il massiccio Gunnar Hansen, scomparso nel 2015, dietro la maschera Leatherface nel film originale, ma a quanto pare non era la prima persona a essere scelta per il ruolo.

Quando ha sentito per la prima volta che il film era in fase di realizzazione, ad Hansen, allora studente laureato ad Austin, è stato detto che sarebbe stato “grande” per il ruolo, ma che era già stato scelto. Quindi l’originale Leatherface se ne andò.

“Due settimane dopo”, ha ricordato Hansen , “lo stesso ragazzo chiama e dice: ‘Il ragazzo che è stato assunto come assassino è rintanato ubriaco in un motel e non vuole uscire.

C’è un sacco di cattivo karma che circonda questo film e me ne vado.’ Così ho chiamato il direttore artistico Bob Burns e gli ho detto che ero interessato”.

Hansen, che era alto un metro e ottanta e pesava circa 136 Kili, ha vinto il ruolo da Hooper a vista.

6. Leatherface è stato ispirato da pazienti mentalmente instabili

Senza un vero dialogo (a parte una scena incomprensibile che Hooper alla fine ha tagliato) per guidare il suo personaggio e le sue espressioni facciali nascoste da una maschera, Hansen ha dovuto trovare altri modi per esprimere chi pensava che Leatherface fosse.

Quando Hooper voleva che il personaggio “strillasse come un maiale”, Hansen è andato in campagna e ha studiato i maiali di un amico. Quindi, per catturare l’instabilità mentale del personaggio, è andato in un ospedale psichiatrico di Austin e ha studiato i movimenti dei pazienti lì, che ha poi incorporato nella sua performance.

7. Tobe Hooper voleva una valutazione PG

Nonostante la sua reputazione di raccapriccianti mutilazioni e sangue, gran parte della violenza in Non aprite quella porta è suggerita piuttosto che rappresentata direttamente.

Questo perché Hooper sperava in un rating PG in modo che il film potesse raggiungere un pubblico più ampio (non c’era PG-13 all’epoca) e gli è stato detto dalla Motion Picture Association of America che avrebbe potuto aiutare la sua causa se avesse limitato il quantità di sangue sullo schermo.

8. Il narratore è un giovane John Larroquette

La minacciosa narrazione di apertura del film è un’immediata definizione dei toni, preparando il pubblico a un’esperienza davvero orribile. La voce che fornisce quella minaccia?

John Larroquette, allora un attore sconosciuto che è stato indicato a Hooper da un amico. Hooper ha chiesto a Larroquette di imitare Orson Welles per la sua lettura, e anche se non l’ha capito bene, ciò che l’attore alla fine ha fornito ha funzionato a meraviglia.

9. Il budget era ridotto

Non aprite quella porta è stato prodotto con un budget di $ 60.000 raccolto da Bill Parsley, un amministratore del Texas Tech ed ex membro della legislatura del Texas che si credeva un produttore cinematografico.

Anche nel 1973 era un budget ridotto (il famoso Halloween a basso budget di John Carpenterè stato realizzato per cinque volte quella cifra pochi anni dopo), il che significava poca paga e lunghe ore per il cast e la troupe.

A peggiorare le cose, la produzione ha sopportato un’estate texana con temperature superiori ai 37 gradi (compresi i 40 gradi per le riprese interne senza aria condizionata), un unico bagno condiviso da più di tre dozzine di persone, costumi che non potevano essere cambiato perché gli attori avevano un solo set di vestiti, e la presenza costante delle ossa e della carne in putrefazione usati come oggetti di scena.

Praticamente nessun membro del cast è rimasto illeso, e il caldo e la puzza sono diventati così punitivi a un certo punto che gli attori sono corsi alle finestre della casa dove è stata girata la scena della cena per vomitare e respirare un po’ d’aria fresca tra una ripresa e l’altra.

Anni dopo, Hooper definì sarcasticamente l’esperienza come “un’estate interessante”.

10. La leggendaria scena della cena è stata girata in una sola giornata

La scena della cena verso la fine del film in cui Sally (Marilyn Burns) è terrorizzata da Leatherface e dalla sua famiglia è una delle sequenze più intense di tutto il cinema horror. Sembra che tu stia effettivamente guardando un gruppo di persone impazzire, e questo perché… beh, forse lo sei.

Oltre all’eccessivo calore e odore nella sala da pranzo durante le riprese, alla sequenza è stata data un’altra sfida: doveva essere completata in un solo giorno perché John Dugan, l’attore che interpretava il nonno, si è rifiutato di sopportare il processo di 10 ore di farsi applicare il trucco una seconda volta. “Ha annunciato che non si sarebbe più seduto”, ha detto Hooper.

Di conseguenza, il cast e la troupe hanno lavorato per 27 ore di fila per finire una scena che occupa solo pochi minuti della durata del film.

11. Tutti evitavano Hansen per la puzza che emanava

Come un grande uomo che doveva lavorare ogni giorno con un calore a tre cifre mentre indossava un costume di lana che non poteva cambiarsi, Gunnar Hansen aveva già avuto difficoltà mentre realizzava Non aprite quella porta .

Alla fine della produzione è diventato così puzzolente che il resto del cast e della troupe hanno evitato di mangiare intorno a lui. Per rendere le cose un po’ più difficili, però, ha anche affrontato un’interessante tecnica del personaggio in cui le sue vittime si sono impegnate.

Durante le riprese, Burns e gli altri ragazzi che alla fine sarebbero caduti preda di Leatherface hanno evitato Hansen perché non volevano impiccarsi fuori con il loro assassino.

“Durante le riprese, nessuno di loro mi parlava o mi si avvicinava fino alla morte”, ha ricordato in seguito.

Questa osservanza dietro le quinte ha effettivamente prodotto alcuni intensi risultati sullo schermo. Ad esempio, quando Jerry (Allen Danzinger) scopre il mattatoio di Leatherface e poi incontra l’uomo stesso, l’urlo che emette è genuino. Apparentemente era la prima volta che vedeva Hansen in costume intero.

12. Leatherface indossava effettivamente tre maschere

Sebbene il suo nome suggerirebbe un singolare volto orribile, Leatherface in realtà indossa più maschere nel film, la logica è che erano l’unico modo in cui poteva veramente esprimersi.

C’è la semplice maschera da assassino che indossa per la maggior parte del film, la maschera da “nonna” che indossa mentre prepara la cena per mostrare il suo “lato domestico” e la maschera coperta di trucco che indossa per sedersi a cena, completa di la tradizione meridionale di vestirsi per la cena.

13. Lo scatto più bello del film

Nuova linea cinema

Nonostante tutta la sua brutalità, Non aprite quella porta ha anche sfruttato la bellezza naturale della sua posizione per produrre alcune immagini davvero sbalorditive, incluso uno scatto che quasi non è avvenuto.

Durante le riprese a casa di Leatherface, Hooper e il direttore della fotografia Daniel Pearl hanno concepito un’inquadratura che sarebbe stata tracciata sotto l’altalena nel cortile e avrebbe seguito Pam (Teri McMinn) da un angolo basso mentre camminava verso la casa, che sarebbe cresciuta minacciosamente sullo sfondo fino a torreggiava su di lei.

Secondo Hooper e Pearl, i produttori (vale a dire Parsley, che ha visitato spesso il set e temeva che il film sarebbe stato un disastro) non volevano che dedicassero tempo alle riprese, poiché non faceva parte degli storyboard da cui hanno lavorato per gran parte del film.

Hanno lottato e alla fine hanno ottenuto il momento, che rimane la composizione più bella del film.

14. Burns ferito realmente da Hansen

La scena in cui il dito di Sally viene tagliato in modo che il suo sangue possa essere nutrito con il nonno doveva basarsi su un effetto speciale molto semplice.

La lama del coltello usata nella scena era smussata da un pezzo di nastro adesivo che conteneva anche un tubo di gomma attaccato a un “bulbo” pieno di sangue finto nascosto nel palmo di Hansen.

Mentre trascinava il coltello sul dito di Burns, Hansen avrebbe dovuto spremere il bulbo e pompare il sangue per simulare il taglio, ma il tubo continuava a intasarsi ripresa dopo ripresa.

Frustrato ed esausto (questo è stato durante la maratona di riprese di 27 ore), Hansen alla fine ha strappato il nastro dal coltello quando nessuno stava guardando e ha tagliato Burns per davvero.

“A questo punto ero così pazzo che volevo solo far finire il film”, ha detto in seguito.

15. La sega elettrica era vera

Nuova linea cinema

Sebbene i suoi denti siano stati rimossi per alcune inquadrature, la sega che Hansen brandiva nel film era davvero una motosega funzionante e a volte metteva i membri del cast in serio pericolo.

La lama della sega era a pochi centimetri dalla testa dell’attore William Vail per la scena in cui Leatherface inizia a scolpire il corpo di Kirk, e Hooper e Pearl hanno dovuto ballare con attenzione intorno ad Hansen per girare i momenti finali del film mentre Leatherface fa oscillare la sega.

Tuttavia, lo stesso Hansen è finito con il più vicino incidente del film: durante la scena dell’inseguimento in cui Leatherface insegue Sally attraverso i boschi di notte, Hansen è scivolato e caduto, facendo volare la sega nell’oscurità.

Senza avere idea di dove sarebbe atterrato il micidiale utensile elettrico, Hansen si è semplicemente coperto la testa e sperava per il meglio. La sega è atterrata a pochi centimetri di distanza.

16. Puoi pranzare a casa di Leatherface

La posizione originale utilizzata come casa di Leatherface e della sua famiglia si trovava nella contea di Williamson, in Texas, in quella che oggi è l’area di Round Rock.

La casa non c’è più, ma se ti dirigi a ovest di Austin, verso Kingsland, puoi trovare la casa vera e propria, restaurata e ora utilizzata come ristorante.

Si chiama Grand Central Café e, sebbene i proprietari includano con orgoglio il suo patrimonio cinematografico sul loro sito web , non troverai ossa umane come parte dell’arredamento.

Mariana De Angelis
Mariana De Angelis
Laureata in storia e critica del cinema con una tesi sul cinema classico hollywoodiano. Amante del cinema di genere con un'insana passione per l'horror, soprattutto quello americano di serie b.

ULTIMI ARTICOLI