HomeTrailerNiente di nuovo sul fronte occidentale, il teaser trailer del film di...

Niente di nuovo sul fronte occidentale, il teaser trailer del film di Edward Berger

Netflix ha rilasciato il teaser trailer del film Niente di nuovo sul fronte occidentale, diretto da Edward Berger. Presentato in anteprima nell’imminente Toronto Film Festival, il film uscirà sulla piattaforma streaming il 28 ottobre, dopo un passaggio in sala.

La pellicola è la trasposizione dell’omonimo romanzo-diario di guerra del 1928 (titolo originale Im Westen nichts Neues) di Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark. Arruolatosi come volontario durante la prima guerra mondiale, l’autore tedesco scrisse l’opera quasi dieci anni dopo la fine del conflitto bellico, documentando la crudeltà della guerra e i suoi effetti distruttivi su una generazione che, abbagliata dalla propaganda patriottica, andò incontro a una carneficina senza precedenti.

Il romanzo, di chiaro spirito antimilitarista, raggiunse in tempi brevi un enorme successo. Pubblicato in un periodo storico di gravi tensioni socio-economiche (la Grande depressione), in Germania venne ritenuto antipatriottico e disfattista dai conservatori e dai nazionalsocialisti. Nel 1930, in occasione della proiezione berlinese della prima trasposizione cinematografica del libro, ad opera di Lewis Milestone, esponenti del partito nazista provocarono disordini; anni dopo per la pellicola arrivò la censura definitiva.

Niente di nuovo sul fronte occidentale
All’ovest niente di nuovo, Lewis Milestone, 1930

Per la prima volta sarà un regista tedesco ad adattare il romanzo di Remarque (dopo il lavoro di Milestone, lo statunitense Delbert Mann realizzò un film TV nel 1979). Edward Berger, noto per aver diretto episodi delle serie Deutschland 83 e The Terror, ha parlato dell’importanza di questa prima volta con Netflix: “crescendo in Germania, ho sempre avuto la sensazione che un sentimento ci avrebbe accompagnato per tutta la vita: quello di essere eredi di due guerre. I miei figli ancora oggi avvertono questo sentimento. Per me era importante assumere la prospettiva tedesca. La nostra visione della guerra è segnata da dolore e vergogna, tristezza e morte, distruzione e colpa. Ho ritenuto che fare della nostra storia, del nostro background e del nostro atteggiamento nei confronti della guerra la forza trainante del film fosse una sfida enorme e affascinante al tempo stesso. Volevo realizzare un film che desse l’impressione che, per essere girato, fosse necessario essere cresciuti in Germania”.

Il protagonista del romanzo, Paul, è interpretato dall’esordiente Felix Kammerer. Altri nomi del cast Daniel Brühl (Good Bye Lenin!; Rush), Albrecht Schuch, Moritz Klaus, Aaron Hilmer e Edin Hasanovic.

Giulia Angonese
Giulia Angonese
Mi dedico al cinema con passione e continuità, cercando sempre di cogliere dinamiche di pensiero e atmosfere sottese agli intrecci narrativi.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI