HomeNewsL'odore della notte torna al cinema in versione restaurata

L’odore della notte torna al cinema in versione restaurata

-

In occasione del suo 25° anniversario, il secondo dei tre film diretti dal regista Claudio Caligari, L’odore della notte, torna al cinema dal prossimo 20 novembre.

Distribuito da Minerva Pictures Cat People il film sarà proiettato in versione restaurata in 4K, già presentata in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma.

L'odore della notte

L’odore della notte: l’eredità del neorealismo

L’odore della notte, uscito nel 1998, è un noir metropolitano diretto da Claudio Caligari, il regista di Amore tossico e Non essere cattivo.

Il cast vede tra gli interpreti un giovane Valerio Mastandrea nei panni sia del protagonista Remo sia in quelli del narratore della storia, Marco Giallini (presente in Non ci resta che il crimine – La serie), Giorgio Tirabassi, e Little Tony nei panni di sé stesso.

Il film intende dar voce, come farà anche Non essere cattivo, al ceto proletario e alla criminalità della Roma di borgata riuscendo ad amalgamare stile, personaggi, e ritmo.
Opera figlia della tradizione italiana del genere del neorealismo, L’odore della notte fa da spartiacque a una nuova età del cinema: il film infatti rappresenta un vero e proprio punto di non ritorno per il cinema crime/noir contemporaneo italiano, facendosi esempio per i futuri Romanzo criminale e Gomorra.

Ma la vera forza de L’odore della notte risiede nella sua essenza randagia, violenta e dolorosa: della strada, della violenza e del dolore è ancora urgente parlare così da rivitalizzare un vecchio di cinema rendendolo al giorno d’oggi originale e autentico.

L'odore della notte

Una società brutale, ancora oggi

L’odore della notte, collocandosi a cavallo tra Taxi driver e Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, ne rielabora la potenza in modo unico grazie alla regia di Caligari che riesce a mettere in scena il dolore dei sobborghi della Roma tra gli anni ’70 e ’80.

Il Remo interpretato da Mastandrea è prima poliziotto e poi rapinatore a capo di una banda di criminali; costruito tra la ferocia e l’umanità il protagonista tramette al pubblico una visione lucida di una società brutale che con le sue regole tiene ai bordi della strada i frutti “marci”.

Dal film emerge una violenza quasi affascinante e allo stesso tempo asfissiante, una sofferenza che incanta e allo stesso tempo rattrista.

L'odore della notte


L’odore della notte, tratto da Le notti di Arancia Meccanica di Dido Sacchettoni e presentato per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia del 1998, sarà di nuovo al cinema a partire dal 20 novembre nella versione restaurata in 4K per il suo 25° anniversario.

Il restauro, realizzato nel 2023, è a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

Il trailer della versione in 4K

Silvia Lopes
Silvia Lopes
La mia più grande passione è il cinema, fonte di vita e di crescita continua. Mi piace il cinema d’autore e quello di genere, amo i thriller ma non mi dispiacciono i film storici o drammatici. I miei grandi nomi sono Tarantino, Scorsese, Allen, Spielberg.

ULTIMI ARTICOLI