HomeNewsLeoni d’oro alla carriera a Tony Leung e Liliana Cavani

Leoni d’oro alla carriera a Tony Leung e Liliana Cavani

Leoni d’oro, Venezia premia due artisti di grande spessore

Leoni d’oro alla carriera a due celebri artisti del mondo cinematografico: questa la notizia ieri diffusa dai canali ufficiali della Biennale.

Quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia giungerà alla sua ottantesima edizione, e si svolgerà dal 30 agosto al 9 settembre 2023.

L’attribuzione dei Leoni d’oro alla carriera è stata una scelta del Cda della Biennale, su proposta di Alberto Barbera, direttore della Mostra.

I due interessati sono una regista italiana ed un attore hongkonghese, entrambi ovviamente molto celebri, amati dal pubblico e di grande spessore artistico: si tratta rispettivamente di Liliana Cavani e Tony Leung.

leoni d'oro
Liliana Cavani sul set

Liliana Cavani ha partecipato alla Mostra di Venezia già nel 1965 con Philippe Pétain: Processo a Vichy, Leone di San Marco per il documentario, e poi più volte con Francesco d’Assisi (1966), Galileo (1968), I cannibali (1969), tra gli altri, fino a Il gioco di Ripley (2002) e Clarisse (2012).

Liliana Cavani si è dichiarata “molto felice e grata alla Biennale di Venezia per questa sorpresa bellissima”.

Tony Leung Chiu-wai ha interpretato tre film Leoni d’Oro a Venezia, Città dolente (1989) di Hou Hsiao-hsienCyclo(1995) di Tran Anh Hung Lust, Caution (2007) di Ang Lee ed è stato protagonista di molti film di Wong Kar-wai, tra i quali In the mood for love (2000), che gli valse il premio per la miglior interpretazione maschile ad un altro prestigioso festival, ossia quello di Cannes.

leoni d'oro
Tony Leung in una scena di In the mood for love

Queste le sue parole alla notizia del conferimento del Leone d’oro alla carriera: “Sono colpito e onorato dalla notizia della Biennale di Venezia. Condivido idealmente questo premio con tutti i cineasti con cui ho lavorato. Questo riconoscimento è anche un omaggio a tutti loro”.

Questa dei Leoni d’oro alla carriera è stata la prima grande notizia diffusa per quanto riguarda la prossima Mostra del cinema. Da oggi dunque l’attesa per l’ottantesima Biennale di Cinema può considerarsi iniziata.

Isabella Fleri
Isabella Fleri
Se, come in Manhattan, anch’io dovessi stilare una lista delle 10 cose per cui vale la pena di vivere, la settima arte avrebbe un posto di riguardo. Tra i registi che più hanno contribuito alla mia cinefilia Stanley Kubrick, Paul Thomas Anderson, Michelangelo Antonioni e, naturalmente, Woody Allen.

ULTIMI ARTICOLI