HomeRecensioni FilmI Saw the Tv Glow, un inno alla transizione

I Saw the Tv Glow, un inno alla transizione

I Saw the Tv Glow è un film del 2024 diretto da Jane Schoenbrun e prodotto dalla ormai nota casa di produzione cinematografia A24. Una pellicola profonda e poetica che tratta l’alienazione che i giovani provano nei momenti di transizione e cambiamento, che li fa rifugiare negli impianti audiovisivi e videoludici.

Trama

Siamo in una classica periferia americana, dove tutte le case si somigliano tra loro. In una di queste vive Owen, un ragazzo solitario e in piena crisi adolescenziale, che sogna una vita diversa dalla sua. Owen, un giorno, incontra una compagna di classe Maddy, che lo introduce ad uno strano show televisivo che trasmettono solo di notte, The Pink Opaque. I due ragazzi si sentono entrambi non far parte di questo mondo e ogni volta che guardano il loro show, sentono una connessione profonda tra loro. Owen si sente al tempo stesso incollato allo schermo e distaccato dalla realtà in cui vive.

I saw the tv glow

Il cast di I Saw the Tv Glow

Il cast di I Saw the Tv Glow è molto ristretto e la storia si concentra principalmente sui due protagonisti. Justice Smith veste i panni di Owen e lo fa in maniera così toccante e profonda che quasi ferisce lo spettatore. Smith riesce a far sentire al pubblico la sua sofferenza e risulta impossibile non empatizzare con lui. Nella vita di Owen arriva Maddy, interpretata qui da Brigette Lundy-Paine, che restitusce un personaggio tormentato e infelice, che si immerge completamente nello show televisivo per scappare dalla propria vita. I due attori dimostrano di avere una chimica decisamente accattivante, che fa si che lo spettatore rimanga incollato allo schermo e si immerga completamente nel loro rapporto.

Pubblicità

Alienazione e transizione

I Saw the Tv Glow si fa portavoce di un aspetto fondamentale non solo dell’adolescenza, ma dell’essere umano in genere. Spesso nella nostra vita siamo portati a dover affrontare dei cambiamenti, che ci rendono spettatori della nostra stessa vita. Questo è esattamente ciò che accade ad Owen e Maddy, serve molto coraggio per accettare sè stessi e il cambiamento che si sta affrontando. I due ragazzi, infatti, si guardano allo specchio e non si riconoscono più. I Saw the Tv Glow racconta l’alienazione di due giovani solitari, che trovano rifugio in un programma televisivo distopico. Non si parla di semplice transizione, ma bensì di un cambiamento sessuale che moltissimi giovani affrontano.

I saw the tv glow

I Saw the Tv Glow è diretto da Jane Schoenbrun, regista trans e non binaria. Questo non è il primo suo lavoro che affronta la dissociazione dalla realtà causata dalla non accettazione. La soluzione più ovvia sembra essere quella di rifugiarsi in un mondo di fantasia, che fa sentire lo spettatore più forte e sicuro. Questo film fa parte, in realtà di una trilogia che affronta l’alienazione dei giovani nei confronti della tecnologia, di cui il primo film si intitola We’re all going to the World’s fair. Entrambi sono horror psicologici che affrontano il bisogno giovanile di trovare riparo nella tecnologia. Il processo di transizione non è cosa da poco ed è difficile da spiegare a parole o immagini. Schoenbrun ha realizzato una pellicola non solo esteticamente meravigliosa, ma profondamente potente e toccante.

Il mondo tutto rosa di I Saw the Tv Glow

Uno degli aspetti che più attraggono lo spettatore in I Saw the Tv Glow è sicuramente la fotografia, con questo rosa luminosissimo che dona alle immagini un senso di favola. In questo caso il rosa è il colore che viene associato alla transizione, poichè un tipico colore da femmine, debole. Un gancio perfetto nella storia, dove Owen ad un certo punto indossa addirittura un abito da donna rosa. Il mondo di The Pink Opaque è caratterizzato da questo rosa fluo che, quando Maddy e Owen sono davanti allo schermo, li illumina e li ingloba. I due ragazzi hanno l’impressione di entrare in contatto con una dimensione diversa, come se quella serie fosse un messaggio alieno che solo loro, in qualità di eletti, siano in grado di decifrare. “A volte non ti sembra che The Pink Opaque sia più reale della vita reale?”.

Siamo ciò che guardiamo, oppure percepiamo ciò che siamo. In ogni caso per alcuni individui è più facile identificarsi con il mondo virtuale che con la vita reale. Ed è proprio questo l’elemento horror e angosciante del film. I Saw the Tv Glow colpisce lo spettatore in profondità, disturbandolo con immagini potenti e vintage, suoni forti e sconclusionati e dialoghi incomprensibili. Ciò che si prova guardando questa pellicola è un malessere interno profondo e tremendo, poichè anche se la transizione in sè non è una cosa che chiunque prova, il cambiamento adolescenziale si. Il fatto di non sentirsi abbastanza o integrato, il voler scappare da tutti e tutto, una condizione umana decisamente comune. L’ansia e il senso di non essere in linea con il resto del mondo crea profondo turbamento e I Saw the Tv Glow lo rappresenta in maniera impeccabile.

Pubblicità
I saw the tv glow

Conclusioni

I Saw the Tv Glow è un film estremamente potente e disturbante, un horror psicologico che affronta l’alienazione giovanile. La transizione e il cambiamento sono aspetti della vita di ognuno di noi, chi li vive in maniera più profonda e chi meno, ma in ogni caso ciò che conta è che fa paura. La sensazione di terrore e di solitudine che gli adolescenti provano di fronte al fatto che stanno cambiando è un qualcosa che ti logora dentro. Per questo motivo cercano conforto e riparo all’esterno, come ad esempio in uno show televisivo. Questa pellicola è potente e tremendamente potente e toccante, crea nello spettatore un buco enorme di commozione e riflessione.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

I Saw the Tv Glow è un horror psicologico estremamente diverso dal resto delle pellicole che fanno parte di questa categoria, perchè va a scavare all'interno dell'animo umano. La pellicola tratta l'alienazione giovanile che trova rifugio nella tecnologia e nella televisione per fuggire dalla dura realtà che li costringe ad uniformarsi alla società. Un inno alla transizione e alla paura di non essere abbastanza o di non essere noi stessi che ci accomuna, il tutto immerso in una fotografia spettacolare e toccante.
Laura Maddalozzo
Laura Maddalozzo
Datemi uno schermo e dei popcorn e sono la persona più felice del mondo. Il mio habitat cinematografico? Un’apocalisse zombie o ovunque ci sia un’atmosfera horror

ULTIMI ARTICOLI

I Saw the Tv Glow è un horror psicologico estremamente diverso dal resto delle pellicole che fanno parte di questa categoria, perchè va a scavare all'interno dell'animo umano. La pellicola tratta l'alienazione giovanile che trova rifugio nella tecnologia e nella televisione per fuggire dalla dura realtà che li costringe ad uniformarsi alla società. Un inno alla transizione e alla paura di non essere abbastanza o di non essere noi stessi che ci accomuna, il tutto immerso in una fotografia spettacolare e toccante.I Saw the Tv Glow, un inno alla transizione