HomeNewsHugh Grant, perchè è stato scelto nel nuovo film su Willy Wonka?

Hugh Grant, perchè è stato scelto nel nuovo film su Willy Wonka?

Pubblicità

Hugh Grant è parte del cast del nuovo film su Willy Wonka, dal titolo semplice “Wonka” che vede il suo esordio su grande schermo a partire dal 14 dicembre. Il protagonista Timothèe Chalamet è pronto a vestire i panni del celebre proprietario della fabbrica di cioccolato.

Il film racconta le prime avventure tra Wonka e i fantastici Umpa Lumpa. Si presenta come un prequel dello storico film del 1971 chiamato “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato“. A fare da padrone di casa in quell’occasione era l’iconico Gene Wilder. La direzione di Mel Stuart.

Il pubblico più giovanile si ricorderà invece la precedente trasposizione realizzata da Tim Burton nel 2005, con Johnny Depp a prendersi completamente la scena in uno dei suoi ruoli più famosi di sempre.

Pubblicità
Willy Wonka

A distanza di molti anni è stato deciso di produrre una nuova versione che conta tra i protagonisti anche Hugh Grant. Il ruolo scelto per lui è l’Umpa Lumpa. A prima impatto può sicuramente sembrare un’idea folle, per un semplice motivo; che pare difficile immaginarselo. La caratterizzazione data da Deep Roy, l’attore che ha intepretato lo stesso ruolo ma nel film di Tim Burton, è stata epica e memorabile. Il confronto viene quindi da solo e per questo può lasciare di stucco in molti.

Il regista Paul King, ha diretto il primo e secondo capitolo di Paddington. Adesso con il ritorno del suo terzo lavoro ha subito pronta una giustificazione sul perché di far rientrare Grant nel cast. Il commento a caldo alla domanda di spiegazione, è stato il seguente:

“Stavo pensando davvero a quel personaggio; qualcuno che potrebbe essere una vera merda e poi ‘Ah! Hugh!’. Perché è la merda più divertente e sarcastica che abbia mai incontrato” (riferendosi a Grant).

Willy Wonka

L’attore britannico, conosciuto anche per il suo umorismo completamente inglese, è stato protagonista di alcune delle commedie più brillanti e famose di sempre. Negli anni 90 ha goduto di un periodo di grandissimo successo. Si ricordano ad esempio “Quattro matrimoni e un funerale” e “Notting Hill“.

Pubblicità
Giovanni Veverga
Giovanni Veverga
Amo gli autori che vogliono e sanno come raccontare una storia in grado di affascinare lo spettatore.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI