HomeRecensioni FilmHarry Potter e il Calice di Fuoco: la calma prima della tempesta

Harry Potter e il Calice di Fuoco: la calma prima della tempesta

Con Harry Potter e il Calice di Fuoco la saga perde definitivamente l’aspetto fanciullesco e si entra in tinte più dark. Si tratta di una film che potremo riassumere come “la calma prima della tempesta“, che ha un nuovo regista a bordo: Mike Newell.

Harry Potter e il Calice di Fuoco

Cast e Trama

Ralph Fiennes entra in una saga destinata a rimanere in eterno e veste i panni del malvagio mago oscuro Lord Voldermort. Tra l’altro l’attore britannico ha suggerito un nome per il suo successore nella serie reboot (QUI il suo suggerimento). Tra altre star possiamo citare David Tennant nei panni di Barty Crouch Jr., Brendan Gleeson come il nuovo professore di Difesa contro le Arti Oscure Malocchio Moody e Robert Pattinson come Cedric Diggory.

Ancora una volta, le cose si mettono male per Harry Potter. Il maghetto più sfortunato della storia vorrebbe vivere tranquillamente la sua adolescenza, ma qualcuno mette il suo nome nel misterioso Calice di Fuoco e Harry è costretto a gareggiare in prove pericolose al Torneo Tre Maghi insieme agli studenti di altre scuole.

Il giovane è poi tormentato da strani sogni che riguardano Voldemort che minaccia un suo ritorno.

Harry Potter e il Calice di Fuoco

L’ultimo buono adattamento della saga

Harry Potter e il Calice di Fuoco non è un adattamento perfetto, ma, tutto sommato, riesce a portare a causa un buon lavoro. I tagli che vengono fatti a livello di sceneggiatura sono tutti funzionali alla comprensione della storia e possiamo dire che è stato fatto un lavoro migliore di adattamento rispetto la precedente pellicola.

Pubblicità

In molti si sono lamentati del taglio della storia di Barty Crouch Jr. e dell’elfa Winky e dell’inizio della carriera di Hermione come attivista, ma si trattano di sottotrame su cui possiamo sorvolare. Fa male vederle eliminate dalla storia? Sì, ma siamo sicuri che, qualora la serie dovesse andare bene, le vedremo nel reboot.

Differentemente da quanto accadrà poi con il disastro Yates, il regista in questo caso è riuscito a bilanciare bene l’aspetto dark con le storie adolescenziale. Per la prima volta, infatti, vediamo i protagonisti alle prese con i loro problemi di cuore. Probabilmente Newell sarebbe stato un buon regista per l’adattamento di Harry Potter e il Principe Mezzosangue proprio per questo motivo, ma sappiamo che ha un “bel caratterino“, non sappiamo per quale motivo ha lasciato dopo questa pellicola, ma forse potrebbero esserci stati problemi di collaborazione.

Harry Potter e il Calice di Fuoco

Harry Potter e il Calice di Fuoco – Il miglior Voldemort e il peggior Silente

Quando si guarda Harry Potter e il Calice di Fuoco viene spontaneo chiedersi: che cosa è successo a Silente? Perché è così incattivito dalla vita? Forse è questo il difetto maggiore della pellicola. Si tratta si un personaggio completamente out of character e, per quanto Micheal Gambon sia stato un ottimo attore, non è mai riuscito a entrare pienamente nel personaggio. L’unica eccezione è forse presente in Harry Potter e il Principe Mezzosangue dove offre la sua interpretazione migliore.

Se questo è lato negativo, c’è un lato positivo: Ralph Fiennes offre una delle interpretazioni migliori all’interno dela saga. Il personaggio di Voldemort in questa pellicola brilla e riesce a spaventare. La messa in scena della sua rinascita è perfetta sia dal punto di vista recitativo che registico. E’ triste pensare che nelle pellicole successive questo super cattivo verrà ridotto a un ridicolo buffone super macchiettistico, ma forse in produzione qualcuno pensò che potesse essere troppo spaventoso per i bambini e per questo motivo è stato ridemensionato.

E a proposito di lati negativi: che cosa era successo ai parrucchieri? Perché hanno tutti delle capigliature inguardabili?

In conclusione

Harry Potter e il Calice del Fuoco è un buon film, su questo non c’è dubbio. Gli effetti speciali sono ottimi, in particolare l’Ungaro Spinato è invecchiato veramente bene.

Un’altra pecca che dobbiamo notare è che le interpretazioni dei ragazzi cominciano a essere parecchio traballanti, ma non ai livelli delle pellicole successive, dove ci sono momenti imbarazzanti.

Pubblcità

Harry Potter e il Calice di Fuoco – Trailer

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Harry Potter e il Calice di Fuoco è l'ultimo adattamento ben fatto della saga letteraria scritta dalla Rowling. Newell è riuscito in maniera egregia a combinare bene le tinte fosche del romanzo e le parti più leggere, dando vita un prodotto godibile da guardare.
Arianna Dell'Orso
Arianna Dell'Orso
Vivo sul mondo reale unicamente con il corpo, ma la mia mente viaggia a Westeros, nella Londra dei Peaky Blinders e fa affari loschi con Walter White. Il cinema di Hitchcock è il mio spirito guida

ULTIMI ARTICOLI

Harry Potter e il Calice di Fuoco è l'ultimo adattamento ben fatto della saga letteraria scritta dalla Rowling. Newell è riuscito in maniera egregia a combinare bene le tinte fosche del romanzo e le parti più leggere, dando vita un prodotto godibile da guardare.Harry Potter e il Calice di Fuoco: la calma prima della tempesta