Globi d’Oro, con la serata a Villa Massimo si è conclusa la 63esima edizione del premio della stampa estera. Conferme e riconoscimenti per le produzioni italiane viste dai corrispondenti esteri provenienti da ogni parte del mondo e capitanati dai Direttori Artistici Claudio Lavanga NBC News-USA e Alina Trabattoni.
Il Gran Premio della Stampa Estera è stato consegnato dall’attore Maurizio Lombardi, suo compagno di set in The new Pope, a John Malkovich. Che nel ringraziare, ha voluto ricordare come sia legato all’Italia e al nostro cinema perché il primo regista con cui recitò fu Michelangelo Antonioni, nel 1983.
I Globi d’oro più emozionanti
Momenti di commozione per la consegna del Premio alla Carriera a Francesco Nuti, ritirato dalla figlia Ginevra da Giuliana De Sio. Accompagnato dai video con il ricordo di Leonardo Pieraccioni e Carlo Verdone, Globo alla carriera 2022. Ricordato anche il regista Franco Zeffirelli, nel centenario della nascita, con un corto sulla sua storia in gara.
Molto emozionati Ivano De Matteo, premio alla Sceneggiatura, ed Edoardo Leo, che hanno ricordato il tour che sta caratterizzando il film Mia. Incontri nelle scuole, per sensibilizzare sul tema dell’amore tossico e della violenza sulle donne.
La stampa estera e le sue conferme
Con i Globi d’Oro 2023 conferme per Marco Bellocchio, e le sue due opere Rapito e Esterno Notte, già protagonista ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento.
Il Premio Speciale è stato assegnato a L’ultima notte di amore, apprezzato per regia, fotografia, musica e recitazione, unico lungometraggio italiano presente al Tribeca Film Festival 2023, ritirato dal regista Andrea Di Stefano.
Globi d’Oro 2023
Vediamo insieme categorie, terne dei candidati e i vincitori
Miglior Film
Rapito – Marco Bellocchio
Mia – Ivano De Matteo
La Stranezza – Roberto Andò
Miglior attore
Edoardo Leo – Mia
Pierfrancesco Favino – L’ultima notte d’amore
Alessandro Borghi – Le otto montagne
Migliore attrice
Pilar Fogliati – Romantiche
Angela Finocchiaro – Educazione fisica
Elodie – Ti mangio il cuore
Miglior regia
Marco Bellocchio – Rapito
Ivano De Matteo – Mia
Roberto Andò – La Stranezza
Migliore commedia
Romantiche – Pilar Fogliati
Mixed by Erry – Sydney Sibilia
La primavera della mia vita – Zavvo Nicolosi
Miglior Serie Tv
Esterno Notte – Marco Bellocchio
Mare Fuori – Carmine Elia, Milena Cocozza e Ivan Silvestrini
Lidia Poët – Matteo Rovere e Letizia Lamartire
Migliore Opera Prima
Stranizza D’Amuri – Giuseppe Fiorello
La primavera della mia vita – Zavvo Nicolosi
Romantiche – Pilar Fogliati
Migliore Sceneggiatura
Ivano De Matteo e Valentina Ferlan – Mia
Andrea Di Stefano – L’ultima notte d’amore
Andrea Cedrola, Giuseppe Fiorello e Carlo Salsa – Stranizza d’amuri
Migliore Colonna Sonora
Colapesce e Dimartino – La primavera della mia vita
Giovanni caccamo e Leonardo Milani – Stranizza d’amuri
Santi Pulvirenti – L’ultima notte d’amore
Miglior Fotografia
Michele D’Attanasio – L’Ombra di Caravaggio
Michele D’Attanasio – Ti mangio il cuore
Francesco Di Giacomo – Rapito
Giovane promessa
Saul Nanni – Brado
Greta Gasparri – Mia
Samuele Segreto e Grabriele Pizzurro – Stranizza d’amuri
Miglior Documentario
Gianni Agnelli, in arte l’Avvocato – Emanuele Imbucci
Luigi Proietti detto Gigi – Edoardo Leo
Il delitto di Ponticelli, l’ombra del dubbio – Christian Letruria
Miglior Cortometraggio assegnato a
Grazie Michele – Rosario Errico
La verità – Miranda Angeli
La storia di Franco Zeffirelli – Matteo Mascotto