HomeNewsFuriosa, standing ovation di 8 minuti a Cannes

Furiosa, standing ovation di 8 minuti a Cannes

Furiosa è il nuovo film diretto da George Miller, della saga Mad Max. Il film ieri, mercoledì 15 maggio, è stato presentato a Cannes in anteprima globale. Il film uscirà in Italia il prossimo 24 maggio.

Dopo la proiezione dell’ultimo fotogramma nell’enorme Palais di Cannes, il film ha ricevuto una standing ovation di 7 minuti e 50 secondi. Anche il cast era presente con Anya Taylor-Joy che interpreta il personaggio che prima era di Charlize Theron.

Baz Lurhmann, che due anni fa era a Cannes con Elvis, ha commentato il film definendolo un’opera steampunk e wagneriana.

Pubblicità

Furiosa, la trama

Nella storia originale, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri e cade nelle mani di una grande orda di motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus (Chris Hemsworth). Poi si trasferisce da Joe (Tom Burke), ma alla fine, la sua lealtà non è più riposta in nessuno, poiché stringe un legame con un guerriero misterioso e canaglia nel mezzo della Terra Desolata, mentre i due si alleano per prendere un bene prezioso, il petrolio, nelle loro mani.

Taylor-Joy ha dichiarato che a causa della natura stessa del programma di riprese, era molto spesso da sola. Furiosa, il suo personaggio, è molto, molto silenziosa, quindi tutto ciò che la circondava doveva spingerla alla sensazione di isolamento. Leggendo la sceneggiatura, Taylor-Joy ha detto di aver pensato: “Dovrò provare queste emozioni e questa è la verità che verrà fuori sullo schermo reale”.

Miller ha detto in precedenza ai partecipanti al CinemaCon di aprile a Las Vegas che continuerà a fare film di Mad Max “perché sono molto coinvolgenti”.

Fury Road ha vinto sei Oscar e ha incassato oltre 380 milioni di dollari in tutto il mondo. Furiosa inizierà le sue uscite globali a partire dal 22 maggio e arriverà nelle sale nazionali il 24 maggio.

Alessia Morresi
Alessia Morresi
Amo l'arte in generale, ma il cinema è da sempre stato la mia più grande passione. I miei registi preferiti sono Wes Anderson e Quentin Tarantino, entrambi eclettici e in continua ricerca di una loro marca di artisticità. Non ho un genere preferito, ma sicuramente un buon thriller cattura immediatamente la mia attenzione.