Il progetto cinematografico di Freud’s Last Session è basato sull’omonima opera teatrale, da cui è tratta la stessa pellicola. Freud’s Last Session è diretto da Matthew Brown (The Man Who Knew Infinity) ed è stato scritto da Mark St. Germain (The God Committee) con revisioni dello stesso Brown. La scenografia è a cura del Premio Oscar Luciana Arrighi (Mrs Harris va a Parigi), che aveva già collaborato con Brown nella sua precedente pellicola.
Sony Pictures Classics ha acquisito lo scorso anno i diritti di Freud’s Last Session per il Nord America, Medio Oriente, Turchia, India, Europa dell’Est (escluse le Ex Repubbliche Sovietiche), Asia (escluse Cina, Corea e Giappone) e America Latina. WestEnd Films che si occupa delle vendite, ha siglato accordi in Australia (Sharmill Films), Scandinavia (Scanbox), Italia (Adler), Benelux (Just Entertainment), Portogallo (NOS), Israele (United King) e Grecia (Spentzos).
Ma chi sono i protagonisti di Freud’s Last Session?
Nella prima immagine diffusa da Variety, vi sono i protagonisti della pellicola: Anthony Hopkins nei panni di Sigmund Freud, e Matthew Goode in quelli di Clive Staples Lewis. Freud’s Last Session è ambientato alla vigilia della seconda guerra mondiale, quando, alla fine della sua vita, Freud (Hopkins) invita l’autore di Le cronache di Narnia C.S. Lewis (Goode) a discutere dell’esistenza di Dio. Intrecciando passato, presente e fantasia, il film esplora la relazione unica di Freud con sua figlia Anna (Liv Lisa Fries) e la relazione non convenzionale di Lewis con la madre del suo migliore amico.
Il resto del cast della pellicola include Fries (Babylon Berlin, Hilde With Love), Jodi Balfour (The Crown, For All Mankind), Stephen Campbell Moore (The History Boys, Masters of the Air) , Jeremy Northam (The Crown, Gosford Park) e Orla Brady (Star Trek: Picard, “Rose interpreta Julie”). Il film è una coproduzione ufficiale irlandese e britannica realizzata con il sostegno di Screen Ireland e del Global Screen Fund del Regno Unito.