Freaky, l’horror comico di Landon, sbarca finalmente anche nei cinema italiani
Nel novembre dello scorso 2020 gli Stati Uniti vedono nelle sale cinematografiche Freaky, diretto da Christopher Landon, noto per il successo del 2017 Auguri per la tua morte e per il sequel del 2019 Ancora auguri per la tua morte. La Universal Pictures, che ha curato la distribuzione in vari paesi tra cui l’Italia, aveva programmato un’uscita nelle sale simultanea a quella degli Stati Uniti, per il 13 novembre scorso. A seguito delle restrizioni e della chiusura delle sale cinematografiche italiane per l’emergenza Covid, la distribuzione è stata rimandata sino ad oggi, giorno in cui Freaky sarà visibile in moltissimi cinema del nostro paese.
La trama di Freaky
Freaky trae spunto dal romanzo per bambini A ciascuno il suo corpo, su cui già si era basato il film Quel pazzo venerdì (Mark Waters, 2003) con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis. In questo caso, il corpo di una giovane ragazza, Millie Kessler, interpretata da Kathryn Newton viene scambiato con il corpo di un serial killer, il “Macellaio” Barney Garris interpretato da Vince Vaughn. Per risolvere il problema e rimediare alla situazione, la ragazza avrà meno di un giorno.
Freaky: il giudizio della critica
Dopo la sua uscita nelle sale statunitensi, Freaky è stato reperibile in streaming per i soli Stati Uniti, dove parte della critica ha comunque avuto modo di vederlo e giudicarlo. Nonostante si tratti di un film più “pop” e molto lontano dai tratti drammatici che la critica generalmente apprezza, il consenso è stato pressoché unanime. Oltre ad essere un film godibile e di puro entertainment, i critici hanno apprezzato la capacità autoriale e registica (già dimostrata con i precedenti film) di giocare con i generi, mescolando horror e commedia, thriller e fantastico. Altrettanto lodate dalla critica sono state le performances dei due protagonisti, Vince Vaughn (Arkansas) e Kathryn Newton (La mappa delle piccole cose perfette).