HomeI migliori filmFilm 2022: i migliori film dell'anno

Film 2022: i migliori film dell’anno

Film 2022, i migliori film dell’anno: un anno sorprendente che ha riportato in sala il pubblico, dopo due anni di restrizioni. Dall’uscita in sala di grandi titoli dallo sguardo autoriale fino ai blockbuster hollywoodiani, sicuramente il 2022 ci ha regalato alcune perle e capolavori che non dimenticheremo facilmente.

Sia lo spettatore medio che i fan del cinema autoriale potranno dirsi ampiamente soddisfatti per la varietà di proposte cinematografiche. La classifica annuale dei migliori film 2022 è stata scelta dopo una votazione che ha coinvolto tutta la Redazione di MovieMag (abbiamo considerato la data di distribuzione in Italia), tra presenze quasi scontate, altre che restano fuori per qualche manciata di voti, e alcune clamorose sorprese.

Film 2022, la classifica dei migliori film dell’anno:

10 – Avatar: la via dell’acqua

Film 2022

Avatar: La via dell’acqua di James Cameron ambientato nell’universo di Pandora, un mondo introdotto ben 13 anni fa da Avatar, ora riportato alla luce da questo sequel che diventa macchina delle meraviglie, in un turbinio di emozioni visive e dell’anima. Effetti speciali mozzafiato, un intero mondo ricostruito minuziosamente in ogni particolare, ci mostrano Pandora sotto una nuova forma, dove l’allegoria del viaggio arriva attraverso l’acqua. Dove la famiglia, l’amicizia, l’amore, ma soprattutto l’empatia tra i personaggi, e tutto quello che circonda Pandora, raggiunge livelli altissimi fatti di puro cinema e spettacolo. James Cameron vince nuovamente la propria scommessa, mettendo in scena il più bel spettacolo del mondo, ovvero quella di lasciare il pubblico sempre senza fiato e immergerlo in un mondo dal quale non vorrebbe mai uscire.

9 – Triangle of Sadness

Triangle of Sadness, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2022, diretto da Ruben Östlund, regista che già qualche anno prima era riuscito ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento, ovvero quel pezzetto di pelle e muscoli incastonato tra le sopracciglia ed il naso dalla cui inarcatura si intuisce l’umore di una persona. Ostlund ride ed irride in direzione dei falsi miti che ci manomettono il cervello in questi tempi aridi e fulminei, inscenando una specie di divina commedia umoristica e caustica, di cui non vediamo ma immaginiamo la fine, divertendoci nei suoi accenti iperbolici.

8 – Ennio

Film 2022

Ennio, documentario diretto da Giuseppe Tornatore, è il miglior omaggio che il cinema potesse fare a chi il cinema lo ha reso grande con la sua musica, vanto italiano in tutto il mondo. Vincitore di tre David di Donatello (Miglior Documentario, Miglior Montaggio, Miglior Suono) e del Nastro d’Argento come Miglior Documentario, Ennio ripercorre vita e opere del maestro della colonna sonora cinematografica e solo un amico fraterno del compositore come Peppuccio Tornatore poteva farlo. Un ritratto emozionante, sincero, inedito e persino rivoluzionario, nato anche grazie al contributo di decine di artisti che lo hanno conosciuto e collaborato con lui tra i quali Clint Eastwood, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio e Hans Zimmer.

7 – Crimes of the Future

Dopo otto anni dal suo ultimo film, Maps to the stars (2014), e avviandosi verso il sessantennale del suo inizio di carriera, David Cronenberg torna sul grande schermo con l’attesissimo Crimes of the future, un thriller intriso del body horror tanto caro al regista. La pellicola si fa manifesto della poetica cronenberghiana. La corporalità viene portata in questo modo alle sue soluzioni più estreme: tutto è orrorifica atrocità, e al contempo tutto è carne, nella doppia accezione di fisico e carnale. Un film estremo per un esperienza visiva estrema che non lascia indifferente lo spettatore.

6 – Everything Everywhere All at Once

Sicuramente il fenomeno cinematografico dell’anno. Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e Daniel Scheinert prodotto da A24 si candida ad essere uno dei film di punta della stagione dei premi, compresi gli Oscar. Protagonista una meravigliosa Michelle Yeoh alle prese con il multiverso e i viaggi interdimensionali. Da donna semplice si ritroverà ad assumere il ruolo di eroina e combattere contro Jobu Tupaki, un villain dall’identità inaspettata. Un film d’intrattenimento, ma dei migliori, e non solo, perché è anche fantascienza e dramma familiare. Personaggi ben caratterizzati e tecnicamente ben realizzato, film come Everything Everywhere All at Once andrebbero maggiormente valorizzati perché non ne escono spesso. Avremo ancora modo di parlarne sicuramente.

5 – The Fabelmans

Film 2022

The Fabelmans è il regalo di Steven Spielberg a Steven Spielberg per omaggiare la sua infanzia, la sua famiglia, la sua vocazione. E’ fenomenologia di un sogno che poi è diventato carriera monumentale, quella benedetta passione che lo ha atterrito e sedotto da bambino e non lo ha più lasciato, portandolo ad essere uno dei registi più iconici ed amati della storia di Hollywood. Una materia densa e vicina all’intimità dell’artista, talmente delicata da spingerlo a rimandare la realizzazione del film per almeno vent’anni. In assoluto tra i migliori film 2022 da non perdere per non rinunciare ad emozionarsi.

4 – The Northman

Film 2022

I primi due film di Robert Eggers, The Witch e The Lighthouse, erano due film, che si erano fatti conoscere poco a poco per poi conquistare critica e pubblico per la loro forza e originalità.
The Northman è un film completamente diverso, nonostante parli degli stessi temi. La prima opera ad alto budget di Eggers è un’epopea epica, che copre tanti anni e che per la prima volta espande notevolmente i confini narrativi. C’è una ricerca della spettacolarità che non è mai fine a se stessa, ma che ha il compito di coinvolgere chi guarda, di catturarlo e calarlo all’interno del film fino a farlo diventare un thriller dal sapore tragico.
The Northman conferma il talento di Robert Eggers e completa alla perfezione un’ideale trilogia sul rapporto dell’uomo con il divino.

3 – Esterno Notte

Film 2022

Esterno Notte è probabilmente il miglior film italiano dell’anno o se non altro quello su cui si è più chiacchierato. Il regista Marco Bellocchio torna alla figura di Aldo Moro, a cui già aveva dedicato un altro suo film nel 2003 dal titolo Buongiorno, notte. In Esterno Notte racconta la tragica vicenda di cronaca nera italiana da più prospettive.
Il film infatti nasce come miniserie televisiva da sei episodi e dopo un breve periodo di distribuzione nelle sale in cui venne diviso in prima parte e seconda parte, sbarca in prima serata su Rai Uno. Il rapimento, l’omicidio, i tumulti della società italiana e gli intrighi politici, tutto è raccontato con tale epicità ed enfasi da rendere il film monumentale. Per questo film agli European Film Awards 2022 Marco Bellocchio riceve il premio Innovative Storytelling. Menzione d’onore ad uno straordinario Fabrizio Gifuni interprete di uno straordinario e allo stesso tempo sommesso Aldo Moro.

2 – Nope

Film 2022

Uno dei film più attesi del 2022 e uno dei migliori, senza alcun dubbio. Jordan Peele con il suo Nope ha nuovamente fatto centro dopo l’incredibile successo di pubblico e critica di Get Out, più o meno bissato con il successivo Us. Ritroviamo Daniel Kaluuya e una sorprendente Keke Palmer nei ruoli di due fratelli con una fattoria in gestione e…un insolito extraterrestre contro cui combattere. Tanto mistero avvolgeva questo film, si capiva poco o niente persino dal trailer ufficiale. Alla fine nel suo terzo film Peele alza l’asticella dell’ambizione che lo guida sin dal suo esordio e dà sfogo a tutta la sua creatività, affermandosi definitivamente come uno degli autori più importanti del cinema di genere contemporaneo.

1 – Licorice Pizza

Quando viene tirato in causa la firma di Paul Thomas Anderson, si può affermare con ragionevole certezza di star menzionando uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo. Si tratta senza alcun dubbio di una delle menti più brillanti e capaci del cinema di oggi. Licorice pizza si presenta come una commedia romantica per poi rivelarsi, con lo scorrere del minutaggio, una ben più complessa esplorazione delle metamorfosi dei suoi protagonisti, del loro rapporto e dell’epoca in cui vivono.
Raramente nella storia del cinema recente si è assistito ad un plauso tanto universale quanto quello riscosso dalle sue opere prime e seconde (il caso del suo Boogie nights), che altro non sono state se non le promettenti premesse per il susseguirsi di conferme incarnate da capolavori del calibro di Magnolia, Il petroliere, The master o Il filo nascosto, solo per citarne alcuni, utili a dissipare ogni dubbio circa il talento di Anderson. Licorice pizza non fa eccezioni, presentandosi come una commedia romantica per poi rivelarsi, con lo scorrere del minutaggio, una ben più complessa esplorazione delle metamorfosi dei suoi protagonisti, del loro rapporto e dell’epoca in cui vivono. Ma è anche cura millimetrica nella costruzione dell’immagine, estetica cinematografica impareggiabile, altalenare perfettamente bilanciato di ritmi narrativi, studio e minuziosa messa in atto della tecnica filmica ad ogni suo livello. In conclusione, per Moviemag il miglior film 2022 dell’anno.

Roby Antonacci
Roby Antonacci
Giornalista per Vanity Fair, collaboratrice per Moviemag, scrivo da sempre di cinema con un occhio attento a quello d'autore, una forte passione per l'horror e il noir, senza disdegnare i blockbuster che meritano attenzione.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI