Il Festival di Cannes 2025 si aprirà tra poche settimane (dal 13 al 24 Maggio) e la curiosità è già molta. La presidente della giuria quest’anno sarà Juliette Binoche e l’influenza del Festival di Cannes sugli Oscar non è mai stata così forte. Il vincitore della Palma d’Oro dello scorso anno, Anora, ha dominato la cerimonia di quest’anno mentre Emilia Pérez, che ha ricevuto il premio della giuria di Cannes e il premio come migliore attrice, è stato il film più nominato dell’anno all’Academy.
Come molti esperti hanno notato, i gusti dell’Academy sono cambiati negli ultimi anni poiché i suoi membri sono diventati più internazionali. A metà del 2024 circa il 25% dei membri dell’Academy proveniva da fuori degli Stati Uniti rispetto a solo l’otto percento di un decennio fa. Molti di questi nuovi membri sono stimati registi e attori di tutto il mondo che considerano l’etica autoriale del comitato di selezione di Cannes come il gold standard dell’eccellenza cinematografica, da qui il motivo dell’influenza del festival sugli Oscar.
Festival di Cannes: i possibili nomi
Un possibile titolo presente a maggio sarebbe Dopo la caccia di Luca Guadagnino. Thriller psicologico che vede Julia Roberts nei panni di una professoressa universitaria che si trova di fronte a un dilemma etico quando un’allieva star (Ayo Edebiri) lancia un’accusa contro uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield) e un suo oscuro segreto minaccia di venire alla luce.
Oppure potrebbe esserci Ann Lee di Mona Fastvold. Il film è interpretato da Amanda Seyfried nei panni di Ann Lee, la fondatrice del movimento Shaker. Il progetto presenta canzoni originali di Daniel Blumberg, che ha appena vinto un Oscar per la sua colonna sonora di The Brutalist di Corbet. Il film è stato girato in Ungheria subito dopo la conclusione delle riprese di The Brutalist.
Infine ha una piccola possibilità anche Bugonia di Yorgos Lanthimos, la nuova commedia di fantascienza del regista greco che riserva sempre grandi sorprese.