HomeI Fantastici 5Ennio Morricone: 5 colonne sonore che lo hanno reso celebre

Ennio Morricone: 5 colonne sonore che lo hanno reso celebre

Si avvicina il giorno in cui si celebrerà l’anniversario della scomparsa di una figura universale, un poeta musicale, un architetto della composizione.

Il 6 luglio 2020, infatti, ci lasciava il maestro Ennio Morricone, dopo una carriera che lo ha reso il più importante compositore di colonne sonore nel panorama cinematografico italiano e, probabilmente, anche internazionale.

Le sue note così autentiche e riconoscibili hanno raccontato il cinema in tutta la seconda metà del Novecento, accompagnando il progresso cinematografico fino a questi ultimi anni. Una riconoscibilità che trascendeva dal tipo di film che veniva impreziosito dalle musiche di Morricone.

Generi diversi erano accomunati dalle sonorità tipiche della maestria del compositore romano. Morricone ha elevato il valore della musica cinematografica, ha reso questa aulica, essenziale e necessaria.

Per tutti questi motivi, e per molti altri, vi proponiamo una lista di cinque film che sono stati accompagnati dalle celebri note di Ennio Morricone.

C’era una volta in America – Sergio Leone

ennio morricone
Robert De Niro in C’era una volta in America, la cui colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone

Un western ambientato a New York. La straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone è uno strumento necessario per la caratterizzazione del film.

L’epopea raccontata nel film di Leone, infatti, procede grazie alle tinte Far-West delle note del compositore, arricchendo un’opera che rapisce lo spettatore per più di 200 minuti.

Dall’infanzia di Noodles, il protagonista interpretato da Robert De Niro, si arriva fino alla sua età adulta, attraverso stilemi, espedienti e novità sconosciute al comune genere del gangster-movie.

Il film di Leone, infatti, non vuole inserirsi in un preciso genere cinematografico. Vuole navigare, invece, senza un vero e proprio capitano, guidato solo da alcuni brani che hanno reso celebre il compositore romano.

Da Deborah’s Theme fino ad arrivare a Cockeye’s Song, Morricone imprime le proprie note nella memoria collettiva in un’estasi musicale che poche volte è stata raggiunta al cinema.

Novecento – Bernardo Bertolucci

ennio morricone
Gérard Depardieu e Stefania Sandrelli in Novecento di Bernardo Bertolucci, la cui colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone

Il film di Bertolucci è universale, totalizzante, impreziosito enormemente dalle note di Morricone. Come in ogni suo lavoro, il compositore riesce a riflettere la matrice dell’opera in maniera quasi perfetta.

La caratterizzazione politica del film, infatti, si ritrova nei brani della colonna sonora, che fanno da sfondo ad una rappresentazione intensa dell’Italia del primo Novecento.

Le vicende della famiglia Berlinghieri e della famiglia Dalcò si intrecciano in un periodo devastato dalla guerra e dalla dittatura, tra resistenza, progresso tecnologico e legami affettivi.

Il mosaico illustrato da Bernardo Bertolucci viene accompagnato da brani quali Olmo e Alfredo, Romanzo e Il primo sciopero, che raccontano generazioni che si susseguono, amori che fioriscono e un impegno sociale e politico inteso come spinta vitale.

Mission – Roland Joffè

ennio morricone
Robert De Niro in Mission, la cui colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone.

Uno tra i brani più intensi e celebri di tutta la composizione di Ennio Morricone, Gabriel’s Oboe, è contenuto all’interno di un film che non ha ricevuto il successo che si sarebbe meritato.

Vincitore di un solo premio Oscar, quello per la miglior fotografia, Mission è un film del 1987 diretto da Roland Joffè.

In questo film Robert De Niro interpreta Rodrigo Mendoza, un cacciatore di schiavi che, grazie all’aiuto di Padre Gabriel, interpretato da Jeremy Irons, diventerà un missionario gesuita.

La colonna sonora di Morricone, sempre riconoscibilissima, prende le sembianze di un canto religioso che guida il protagonista alla ricerca di sé stesso.

C’era una volta il West – Sergio Leone

ennio morricone
Una scena di C’era una volta il West, la cui colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone

Una colonna sonora atipica e sensazionale fa da sfondo ad uno dei migliori esempi di western mai portati sullo schermo.

Morricone, infatti, ci regala brani impreziositi da sonorità naturali, l’autentica colonna sonora dalla vita quotidiana. Tutti gli espedienti utilizzati dal compositore contribuiscono alla realizzazione di musiche che sono entrate ormai negli annali del cinema mondiale.

L’autenticità e la riconoscibilità delle colonne sonore di Morricone raggiungono con questo film un apice importante, quasi irraggiungibile.

Brani come Once Upon a Time in the West e Harmonica confermano quanto sopra affermato.

The Hateful Eight – Quentin Tarantino

Una scena di The Hateful Eight di Quentin Tarantino, la cui colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone

Fin dall’inizio del film si percepisce di star di fronte ad una colonna sonora destinata a rimanere impressa. Le musiche di Morricone accompagnano la diligenza lungo tutto il suo percorso fino ad arrivare alla locanda, dove si svolgerà gran parte del film.

La colonna sonora, l’unica di Morricone che è riuscita a vincere il premio Oscar, torna ai temi western che avevano impreziosito i film di Sergio Leone, raccogliendo, però, tutti i frutti di una crescita ed un progresso capacitivo del compositore.

Morricone guarda al futuro, rivolgendo un occhio verso il passato che lo ha reso celebre. Con The Hateful Eight, egli compone una delle sue ultime opere, la fine di una magistrale carriera, l’ultima nota di uno spartito talmente lungo e denso da perdercisi dentro.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI