HomeNewsEmma Corrin nel cast di Nosferatu di Robert Eggers

Emma Corrin nel cast di Nosferatu di Robert Eggers

Nosferatu – il nuovo film horror gotico di Robert Eggers – ha una new entry, Emma Corrin – attrice celebre soprattutto grazie al ruolo di Lady Diana nella quarta stagione della serie Netflix The Crown. Emma Corrin si aggiunge ad un cast di grandi nomi, già composto da Bill Skarsgård, Lily-Rose Depp, Nicolas Hoult e Willem Dafoe. Deadline ha riportato in esclusiva la notizia, non rivelando però il personaggio che Emma Corrin andrà ad interpretare.

Trama e cast

Nosferatu è basato – molto liberamente – sul capolavoro omonimo di Friedrich Murnau, del 1922, Nosferatu il vampiro, a sua volta adattamento di Dracula di Bram Stoker.

Una giovane donna, che vive nella Germania del 19° secolo, è tormentata da un antico vampiro della Transilvania, Nosferatu, il quale la perseguita e la segue ovunque, portando con sé un orrore infinito. Il tema centrale del remake di Eggers è  pertanto l’ossessione. A vestire i panni della giovane protagonista è Lily-Rose Depp, mentre Bill Skarsgård – già volto di un’altra icona horror, il pagliaccio Pennywise  sempre in un remake, quello di IT– interpreta Nosferatu. Al momento sconosciuti, invece, i ruoli, oltre che di Emma Corrin, di  Willem Dafoe e Nicholas Hoult – impegnato inoltre in una versione comica di Dracula, Renfield, con Nicolas Cage, film horror, seppur dalle sfumature ironiche, molto atteso.

emma corrin
Un fotogramma dal film di Murnau

Nosferatu vede il regista Robert Eggers (The Witch, The Lighthouse, The Northman)  anche in qualità di sceneggiatore e produttore, in collaborazione con con Jeff Robinov, John Graham, Chris Columbus ed Eleanor Columbus. L’attrice Emma Corrin, lo scorso anno, ha preso parte a due progetti, My Policeman – accanto ad Harry Styles e Dawid Davson – e L’amante di Lady Chatterley, un nuovo adattamento dell’omonimo romanzo di David Herbert Lawrence. Quello della giovane attrice è quindi un vero e proprio  debutto nel genere horror, in una pellicola diretta da uno dei nomi più interessanti della sua generazione. Eggers, per la sua ultima fatica, ha messo insieme un cast composito, in cui è presente un suo attore “di fiducia”, Willem Dafoe: professionista di grande talento ed esperienza, ha lavorato tra gli altri con registi del calibro di David Lynch, Martin Scorsese e Wes Anderson. Dafoe infatti torna a collaborare con il regista per la terza volta, dopo The Lighthouse e The Northman; presenti anche volti nuovi nel genere, affiancati da attori giovani ma ormai addentrati a pieno nell’horror, come Bill Skarsgård. Le riprese di Nosferatu dovrebbero cominciare a breve – verosimilmente entro fine mese o il mese prossimo- e si svolgeranno in Europa, mentre non è ancora noto  quando la pellicola debutterà nelle sale.

Nosferatu: un personaggio particolarmente amato

Che i vampiri siano tra i mostri più amati del cinema horror non è un mistero: il film di Murnau è senza dubbio una delle opere manifesto del genere, imperdibile dagli amanti delle piccole di questo filone, oltre ad essere uno dei film più celebri del cinema espressionista tedesco.

Il mito di Nosferatu sopravvive in una serie di film. Oltre all’originale di Murnau, esistono infatti numerosi remake, tra cui uno di Werner Herzog, un film meta-cinematografico intitolato L’ombra del vampiro e la nuova pellicola di Eggers.

emma corrin
Klaus Kinski e Bruno Ganz nel film di Herzog

La versione di Herzog è uno dei rifacimenti più celebri e ben realizzati, il titolo è Nosferatu, il principe della notte, uscito nelle sale nel 1979. Herzog, a differenza di Murnau, utilizza i nomi originali del testo di Stoker, con Isabelle Adjani nei panni di Lucy Harker (anziché Mina) e Bruno Ganz in quelli di Jonathan Harker. Klaus Kinski interpreta il conte Dracula in una delle svariate collaborazioni con Herzog. Un’interpretazione magistrale ed indimenticabile.

Klaus Kinski ha vestito i panni di Nosferatu anche nella pellicola del 1988 intitolata Nosferatu a Venezia, girata in gran parte da Augusto Caminito, ma con alcune scene dirette da Kinski stesso.

Curioso il caso de L’ombra del vampiro, che vede John Malkovich nei panni del regista Murnau e Willem Dafoe in quelli di Max Schreck: trattasi infatti di una pellicola meta-cinematografica ispirata a vicende legate al film di Murnau. Il film nasce dal mistero intorno alla figura di Schreck, per alcuni un vero vampiro trovato da Murnau nei Carpazi. Ambientato sul set del film originale, L’ombra del vampiro pesca proprio da questo folklore, per raccontare in maniera fantastica quanto un regista è disposto pur di trasporre la propria visione sullo schermo.

Si attende dunque l’opera di Eggers, che amplierà ulteriormente la filmografia con il personaggio di Nosferatu come protagonista.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI