HomeNewsElisa Claps, a trent'anni dalla morte due serie sul caso che sconvolse...

Elisa Claps, a trent’anni dalla morte due serie sul caso che sconvolse l’Italia

-

Elisa Claps, una ragazza di 16 anni e tutta la vita davanti. Il 12 settembre 1993 non fa più ritorno a casa, gettando la sua famiglia nell’agitazione e nello sconforto. Ma il papà Antonio sente da subito che la piccolina di casa sia morta e che non la vedrà più tornare a casa. Ancora non immagina quanto questa storia sarà ancora più triste e tragica, per quanto possa essere possibile.

A 30 anni dalla sua morte, un podcast curato da Pablo Trincia, ex Iena ed ex Fanpage, diventa la fonte più accurata sulla vicenda. Tanto da essere trasformato in una docuserie, genere sempre più apprezzato. E per il giornalista non è una novità. Veleno, tratto da un libro a sua firma e un altro suo podcast, è la miniserie Prime Video del 2021 sui “diavoli della bassa modenese. Ma il caso di Elisa ha avuto risvolti e retroscena che faranno sia riflettere sia arrabbiare. Per questo anche la Rai sta per trasmettere una fiction su un caso che merita di essere conosciuto. Scopriamo insieme questi due appuntamenti da mettere in calendario.

elisa_claps
Pablo Trincia e l’immagine di “Veleno”

Elisa Claps, la docuserie Sky

“Dove nessuno guarda” è il titolo tagliente ed evocativo del podcast, confermato anche per una serie documentario in 4 puntate. Prodotta con Sky TG24 e realizzata da Chora Media. Sarà trasmessa nelle serate del 13 e 14 novembre, sui canali Sky TG24, Crime e Documentaries. Notizie dei telegiornali dell’epoca, interviste a giornalisti ed esperti, prima fra tutte Federica Sciarelli. Che da “Chi l’ha visto?” fu la prima a concentrare l’attenzione sull’inquietante assassino: Danilo Restivo. Processato, e poi condannato definitivamente solo 21 anni più tardi.

Come è possibile che ci sia voluto tutto questo tempo? Perché in principio la scomparsa di Elisa Claps venne considerata un allontanamento volontario. E poi per via del fatto che il suo corpo venne ritrovato solo nel 2010. A 17 anni di distanza, nel sottotetto di una importante chiesa di Potenza. In questo lasso di tempo, errori nelle indagini e insabbiamenti colpevoli e dolosi terranno la famiglia e l’Italia intera lontani dalla verità.

Per Elisa – Il Caso Claps, la fiction Rai

La storia di Elisa è una storia di una famiglia semplice ed unita. E di un fratello, Gildo Claps, che non ha mai voluto smettere di cercare la verità per sua sorella. Questi gli ingredienti, umani e potenti, alla base della fiction in tre puntate che sarà trasmessa su Rai1 a partire da martedì 24 ottobre. Per la regia di Marco Pontecorvo E destinata ad una distribuzione internazionale a cura di ITV Studios.

Tra gli interpreti, Gianmarco Saurino, l’instancabile Gildo, e Giacomo Giorgio, l’altro fratello Luciano, Vincenzo Ferrera, papà Antonio Anna Ferruzzo, mamma Filomena. Nei panni dell’assassino Giulio Della Monica, attore salernitano classe 1990 con molto teatro alle spalle e una partecipazione a “The New Pope 2″ di Paolo Sorrentino. Completano il cast Francesco Acquaroli, Maurizio padre di Danilo, e Rosa Diletta Rossi, Irene moglie di Gildo.

Silvia Morghen
Silvia Morghen
Nata a Roma, con una Laurea in Economia alle spalle, una passione per cinema e serie TV, un amore viscerale e mai tradito per la Musica e per le Parole, pensate scritte e parlate, mi porta a cercare un punto di vista, un angolo di visuale, con i quali raccontare le cose da insider. O meglio, da infiltrata doc.

ULTIMI ARTICOLI