HomeCommediaDramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)

Il dramma della gelosia è un film del 1970 diretto da Ettore Scola e con protagonisti Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini. Il film parla di questa sorta di menage à trois ante litteram, che tanto ricorda della moderna filmografia da Bertolucci con The dreamers, a Guadagnino con Challengers fino a concludersi con Parthenope di Sorrentino.

Presentato in concorso al 23º Festival di Cannes, valse a Mastroianni il premio per la migliore interpretazione maschile. Il film è disponibile su Amazon Prime Video.

Il dramma della gelosia

Dramma della gelosia – La trama

Dramma della gelosia è la storia di un menage a trois ambientato a Roma. I protagonisti sono Oreste Nardi (Marcello Mastroianni), Adelaide Ciafrocchi (Monica Vitti) e Nello Serafini (Giancarlo Giannini).

Pubblicità

Oreste è un muratore, sposato con una donna molto più grande di lui. Oreste è un comunista convinto e un giorno durante una festa dell’Unità incontra e si innamora di Adelaide. Adelaide è una giovane fioraria.

Tra i due nasce una storia d’amore, che però viene scoperta da Antonia, la moglie di Oreste, molto più anziana di lui. La loro storia d’amore però trova nuova ostacoli. Infatti durante una cena con Oreste, Adelaide conosce e viene corteggiata da Nello, un pizzaiolo.

Da qui tra i due inizia una relazione alle spalle di Oreste, che tra l’altro era anche amico di Nello. I due si erano conosciuti durante una protesta comunista. Oreste infatti è un muratore e convinto comunista, che sente il dovere di partecipare alle proteste.

Il tutto giunge a un climax quanto Oreste inizia a vedere molta freddezza da parte di Adelaide, e così inizia ad indagare e scopre del tradimento. Per Oreste è un duro colpo sia perchè era innamorato di Adelaide che per il suo rapporto di fiducia e amicizia con Nello. La conclusione di questo trio è la continuità della relazione tra Nello e Adelaide. I due continuano a vedersi, di nascosto da Oreste che ferito per la situazione e deluso dalla vita in generale diventa un barbone. Sarà proprio questo il contesto in cui i tre si rincontreranno e per cui succederanno le vicende che a ritroso riavvolgeranno le vicende che verranno narrate attraverso l’espediente di un processo giudiziario a noi spettatori.

Pubblicità
Il dramma della gelosia

Il dramma della gelosia – La recensione

Il dramma della gelosia è una commedia drammatica. Sicuramente il successo del lavoro è derivata dall’incredibile lavoro dei tre attori protagonisti che alternano il fatto di essere esperti all’essere emergenti di altri.

La regia di Ettore Scola unisce alcuni elementi di classicità ad altri che sono innovativi. Il fatto che la storia sia un flashback continuo di immagini che in realtà sono ricordi di una testimonianza in tribunale.

Inoltre nel film emergono anche tematiche toste come quella del comunismo, delle relazioni tossiche. Da apprezzare è anche il lavoro fatto dal regista sui colori, sopratutto per quanto riguarda le scene che ritraggono l’estate italiana.

L’italianità è ritratta in numerose scene, dalle parti in pizzeria fino al ristorante della Sora Lella. Icona del cinema romano e in particolare dei film che vanno da Alberto Sordi a Carlo Verdone.

Alcune scene sono rimaste nell’immaginario collettivo come dei grandi cult. Un esempio su tutti è quella del pranzo a base di pesce fritto, nella riviera costiera, con gli anelli fritti di cipolla che diventano delle popolari fede per Oreste e Adelaide.

Pubblcità

Un’altra scena è quella della pizza a forma di cuore fatta da Nello per Adelaide, turning point fondamentale e necessario per la nascita del menage a trois. Sicuramente il cibo e la cucina hanno dei ruoli preponderanti in numerose scene della pellicola, facendone un simbolo riconoscibile dell’italianità.

Il cast

Protagonisti della pellicola sono Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini. Per Marcello Mastroianni questo ruolo è stato importante perchè l’attore ne ha fatto un esempio significativo.

Insofferente alla sua fama da sex symbol e latin lover, scelse di interpretare in questo film un uomo sposato con una donna molto più grande di lui e no di bell’aspetto. Inoltre un uomo che veniva tradito dalla donna di cui era innamorato con un ragazzo più giovane e bello di lui. Inoltre Mastroianni sceglie anche di dare voce alle sue opinioni politiche interpretando un muratore di idee socialiste e comuniste, rispecchiando il suo pensiero politico, tra l’altro omonimo a quello del regista.

Monica Vitti rappresenta in qualche modo il personaggio simbolo di questo film, il gancio tra gli altri due attori. La donna fatale che in qualche modo solo con uno sguardo fa innamorare sia Oreste che Nando. Il suo personaggio si nutre di fotoromanzi che rappresentano il suo modo di esprimersi, il suo modo di essere. Adelaide è sicuramente una donna fragile, in cerca di amore e della favola. Ma anche con una spiccata personalità che dimostra sia nello scontro con l’ex moglie di Nello, che nell’essere la tessitrice di quel rapporto a tre che poi non verrà mai consumato. Non sarà mai un mènage. Ma resterà un sogno amoroso della protagonista femminile.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni
Alessia Morresi
Alessia Morresi
Amo l'arte in generale, ma il cinema è da sempre stato la mia più grande passione. I miei registi preferiti sono Wes Anderson e Quentin Tarantino, entrambi eclettici e in continua ricerca di una loro marca di artisticità. Non ho un genere preferito, ma sicuramente un buon thriller cattura immediatamente la mia attenzione.

ULTIMI ARTICOLI

Il dramma della gelosia è un film del 1970 diretto da Ettore Scola e con protagonisti Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini. Il film parla di questa sorta di menage à trois ante litteram, che tanto ricorda della moderna filmografia da Bertolucci con...Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)