HomeRecensioni FilmDheepan - una nuova vita: la Palma d'Oro di Jacques Audiard

Dheepan – una nuova vita: la Palma d’Oro di Jacques Audiard

Disponibile su Mubi, Dheepan – una nuova vita del regista francese Jacques Audiard, ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2015. Identità e immigrazione sono al centro di questa pellicola, che portano verso un unico binario: quello della fuga. In questo caso dalla guerra civile e dalla sofferenza, verso una vita che dà una fugace illusione di essere migliore. Ma che in realtà prevede nuove sfide e altrettanti ostacoli.

Dallo Sri Lanka alla Francia, la violenza è onnipresente, in un percorso pieno di insidie. Insieme alla Palma d’Oro, la pellicola ha ricevuto nove candidature ai Premi Cèsar (film, regia, attore protagonista, attore non protagonista, sceneggiatura originale, fotografia, montaggio, scenografia e sonoro) e ai BAFTA come miglior film straniero.

Dheepan – una nuova vita: il cast

Per raccontare questa parabola infernale, Jacques Audiard sceglie un cast di sconosciuti. Dheepan è interpretato dall’attore Jesuthasan Antonythasan; Kalieaswari Srinivasan è Yalini, Claudine Vinasithamby interpreta Illayaal, Vincent Rottiers è Brahim; Marc Zinga è Youssouf; Faouzi Bensaïdi è Monsieur Habib; Bass Dhem: è Azziz; Joséphine de Meaux è la direttrice della scuola; Nathan Anthonypillai è l’interprete;  Vasanth Selvam è il Colonnello Cheran; Marie Trichet è Karin.

Dheepan - una nuova vita

Dheepan – una nuova vita: trama e recensione

La storia si apre in Sri Lanka, con scene di conflitto e violenza che costringono il protagonista, Dheepan, un soldato delle Tigri Tamil (gruppo militare separatista) a cercare rifugio in un campo profughi. Per aumentare le sue probabilità di ottenere lo status di rifugiato, Dheepan attraverso una donna di nome Yalini, e una giovane orfana di nome Illayaal, crea le condizioni per una famiglia di finzione.

Questo trio di estranei arriva in un sobborgo difficile di Parigi, dove Dheepan ottiene un lavoro come guardiano in un complesso residenziale problematico. Mentre cercano di costruire una nuova vita in un ambiente sconosciuto e ostile, i personaggi principali affrontano le sfide dell’adattamento culturale, delle difficoltà economiche e della violenza urbana.

Dheepan si sforza di creare un senso di normalità e stabilità per la sua famiglia, ma il passato di guerra e violenza lo perseguita. E in un modo o nell’altro, l’ex guerriero Tamil (che non è mai stato ex) viene forzato dalle circostanze a tornare in azione. Il film affronta il tema dell’immigrazione e dei rifugiati, esaminando le difficoltà e le esperienze che affrontano coloro che cercano asilo in un paese straniero.

Dheepan - una nuova vita Tamil

La lotta continua di chi cerca una vita migliore

Attraverso la storia di Dheepan e della sua finta famiglia, il film mette in luce le sfide di adattamento, l’isolamento e la lotta per trovare un luogo sicuro e accogliente. I personaggi cercano di trovare un senso di identità e di appartenenza nella nuova società in cui si trovano. Dheepan e Yalini si sforzano di sembrare una famiglia unita anche se non hanno un legame di parentela, e Illayaal cerca di trovare una figura materna in Yalini.

Questo solleva domande sulla natura dell’identità familiare e sulla connessione emotiva. I personaggi principali sono tutti sopravvissuti a un conflitto violento in Sri Lanka, e la violenza continua a influenzare le loro vite anche quando sono fuggiti dal loro paese d’origine. Il film esplora come la violenza possa lasciare cicatrici profonde sulla psiche umana e come sia difficile liberarsene.

Ognuno dei personaggi ha un desiderio di una vita migliore, lontano dalla violenza e dalla miseria che hanno vissuto. Questo sogno li spinge a cercare rifugio oltralpe, ma la direzione della pellicola, suggerisce che raggiungere tale sogno può essere più difficile di quanto sembri. La regia di Jacques Audiard si caratterizza per un approccio realistico e teso, enfatizzando l’esperienza cruda e spesso brutale dei personaggi.

Audiard fa uso di inquadrature intense e vicine per catturare le emozioni dei protagonisti, e la cinematografia contribuisce a creare un’atmosfera di tensione e incertezza. Il cineasta è maestro nell’offrire una rappresentazione autentica e cruda delle situazioni e dei personaggi. La scena di apertura del conflitto in Sri Lanka è un esempio evidente di come l’autore sia in grado di offrire un’esperienza immersiva fin dal primo istante. La regia trasmette la brutalità della guerra attraverso inquadrature dinamiche e un montaggio serrato. 

Dheepan - una nuova vita Jacques Audiard

Conclusioni

Il regista francese sa come estrarre le emozioni e i conflitti interiori dei personaggi. Le sue inquadrature ravvicinate catturano dettagli espressivi nei volti dei protagonisti, consentendo allo spettatore di percepire le loro emozioni, le sfide e i cambiamenti interiori. Questo approccio rende i personaggi più tangibili e umani. L’uso dell’immagine visiva gioca un ruolo cruciale nella narrazione di Audiard.

I paesaggi delle banlieue, spesso cupi e decadenti, si fondono perfettamente con le emozioni dei personaggi. L’uso di colori cupi e tonalità scure riflette il tono del film e accentua la sensazione di disconnessione e isolamento. L’abilità sta nel ricreare una tensione crescente all’interno della storia.

Mentre la trama si sviluppa, la regia contribuisce a intensificare la sensazione di disagio e incertezza, culminando in momenti di drammaticità e svolta. La scena finale è un esempio di come viene costruita senza stacchi questa tensione emotiva e narrativa. 

Uno dei punti forti della regia di Audiard (ma questo avviene in tutte le sue pellicole), è la sua straordinaria capacità di guidare gli attori in interpretazioni profonde e autentiche. Il cast di Dheepan – una nuova vita contribuisce alla creazione di personaggi tridimensionali e coinvolgenti.

In sintesi, Dheepan si distingue per il suo realismo crudo, la profondità emotiva dei personaggi e la capacità di creare tensione narrativa. La sua abilità nel catturare l’intensità delle situazioni e delle emozioni fa sì che lo spettatore si immedesimi completamente nel mondo dei protagonisti, rendendo il film un’esperienza cinematografica coinvolgente e toccante.

Il trailer

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e Sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Dheepan - una nuova vita affronta il desiderio di un futuro migliore da parte di una famiglia improvvisata dello Sri Lanka, e si ritrova a vivere un nuovo inferno nelle disagiate banlieu parigine. Palma d'Oro a Cannes 2015 per Jacques Audiard.
Francesco Maggiore
Francesco Maggiore
Cinefilo, sognatore e al tempo stesso pragmatico, ironico e poliedrico verso la settima arte, ma non debordante. Insofferente, ma comunque attento e resistente alla serialità imperante, e avulso dai filtri dall'allineamento critico generale. Il cinema arthouse è la mia religione, ma non la mia prigione.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI

Dheepan - una nuova vita affronta il desiderio di un futuro migliore da parte di una famiglia improvvisata dello Sri Lanka, e si ritrova a vivere un nuovo inferno nelle disagiate banlieu parigine. Palma d'Oro a Cannes 2015 per Jacques Audiard.Dheepan - una nuova vita: la Palma d'Oro di Jacques Audiard