HomeNewsDGA, raggiunto uno storico accordo

DGA, raggiunto uno storico accordo

La Directors Guild of America (conosciuta come DGA), ha raggiunto con gli studios un accordo provvisorio su un nuovo contratto triennale. L’accordo include aumenti salariali e un aumento del 76% delle royalties estere per le piattaforme più grandi. Il patto, che affronta anche la questione dell’intelligenza artificiale (AI), arriva al 33º giorno dello sciopero della Writers Guild of America (la Guild degli sceneggiatori) e solo quattro giorni prima che la SAG-AFTRA (Screen Actors Guild – American Federation of Television and Radio Artists) si sieda al tavolo delle trattative con l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (Alleanza dei produttori cinematografici e televisivi).

AMPTP

Che cosa prevede l’accordo siglato dalla DGA?

Come ha riportato Deadline, la DGA ha annunciato che il nuovo accordo con l’AMPTP (Alliance of Motion Picture and Television Producers). Essa rappresenta una svolta importante nell’affrontare la crescita internazionale dell’industria dell’intrattenimento e ottiene significativi progressi in termini di diritti economici e creativi, ribadendo il ruolo cruciale dei registi della DGA e dei loro team. L’accordo provvisorio sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio Nazionale della Guild in una riunione speciale programmata per il 6 giugno. A quel punto, ulteriori dettagli dell’accordo con l’AMPTP saranno resi pubblici.

Jon Avnet, presidente del Comitato Negoziale della DGA, ha rilasciato alcune dichiarazioni a riguardo. Abbiamo concluso un accordo veramente storico. Esso offre miglioramenti significativi per ogni regista, assistente alla regia, unit production manager, associate director e stage manager della nostra Guild. Durante queste trattative abbiamo ottenuto aumenti salariali, royalties per lo streaming, sicurezza, diritti creativi e diversità. La garanzia di protezioni essenziali per i nostri membri su nuovi temi chiave come l’intelligenza artificiale, assicurando che i membri della DGA non vengano sostituiti dagli avanzamenti tecnologici. Questo accordo non sarebbe stato possibile senza l’unità dei membri della DGA e siamo grati per il forte sostegno dei membri del sindacato in tutta l’industria.

Il ruolo del Comitato Negoziale nella trattativa

Questo accordo riconosce che il futuro della nostra industria è globale e rispetta il ruolo unico ed essenziale dei registi e dei loro team mentre ci muoviamo verso questo futuro. Questo secondo Lesli Linka Glatter, presidente della DGA. Man mano che ogni nuova tecnologia porta a cambiamenti significativi, questo accordo assicura che ciascuno dei 19.000 membri della DGA possa condividere il successo che tutti insieme creiamo.

I progressi senza precedenti di questo accordo sono merito dell’eccellente lavoro, della tenacia e della preparazione del nostro Comitato Negoziale. Infatti le trattative ufficiali tra l’80 membri del Comitato Negoziale della DGA e l’AMPTP sono iniziate lo scorso 10 maggio, e il risultato è proprio questo storico accordo.

DGA

Francesco Maggiore
Francesco Maggiore
Cinefilo, sognatore e al tempo stesso pragmatico, ironico e poliedrico verso la settima arte, ma non debordante. Insofferente, ma comunque attento e resistente alla serialità imperante, e avulso dai filtri dall'allineamento critico generale. Il cinema arthouse è la mia religione, ma non la mia prigione.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI