La scorsa settimana abbiamo avuto modo di pubblicare un articolo su Boris Migliore (Mr. Locations).
A seguire i link dei suoi profili social:
Mr. Location – L’intervista integrale
Ma chi è Mr. Locations?
Un siciliano classe 1980, nato e cresciuto a Catania.
Mi sono laureato in Belle Arti. Mi piace la storia dell’arte (prevalentemente quella dei periodi legati alle correnti artistiche ed alle vite dei pittori). Adoro la musica (spazio dalla Pop anni 80 alla classica, da quella ambient alle colonne sonore). Come sport pratico il Tennis e poi naturalmente c’è la mia passione per i Cine Viaggi..
Come e quando è nata la passione per la ricerca delle movie location?
La mia passione rimanda al mio passato.
Sono cresciuto con la visione pressoché costante di film e telefilm made in Usa della mia epoca, e sin da piccolo ho coltivato il sogno di poter un giorno viaggiare dall’altra parte del mondo alla scoperta dei set reali dove furono girati film e telefilm attraverso i quali ho sognato e fantasticato.
Così nel 2010, 15 anni fa, ce l’ho fatta e sono diventato Mr. Locations. Ho realizzato il primo di una lunga serie di viaggi in in mezzo mondo alla scoperta dei luoghi reali del cinema che ho sempre sognato.
Quanti posti del mondo hai visitato per via di questa sua singolare ed affascinante passione e quante locations hai visitato fin oggi?
Ho viaggiato per movie locations in Italia, Londra, Scozia, Islanda, Svizzera, Germania, Norvegia, Malta, Giappone, Cina. Senza contare le mie 6 volte in Canada e 17 negli USA (luogo quest’ultimo che prediligo in quanto da appassionato di cinema mad in Usa, non mi stanco mai di scoprire nuovi set).
Dal mio primo viaggio dell’Agosto 2010 all’ultimo dello scorso Gennaio 2025, ho mappato le locations di oltre 120 titoli tra film e telefilm, prevalentemente del periodo anni ’70, ’80 e ’90, che è diciamo il cinema della mia formazione.
Quanto tempo ci vuole per organizzare viaggi del genere?
Personalmente “studio” mesi prima di ogni mio viaggio, tramite ricerche attente ed accurate su siti a tema, forum, video di altri cine viaggiatori americani, etc..
Il difficile è dapprima riuscire a individuare le locations che intendo visitare, metterle su mappa e riuscire a combinarle con la visita di una determinata cittadina, parco, museo, etc.
E per far si che questo programma riesca, limitando al minimo le incognite e sfruttando al meglio il mio tempo in loco, studio e pianifico accuratamente tempo prima.
Mr. Location – La ricerca dei set cinematografici
Quali sono i film verso i quali ti orienti per la scelta delle locations da visitare?
Tendenzialmente ho sempre viaggiato per esaudire miei sogni legati a titoli di film e telefilm della mia infanzia/adolescenza, quindi prevalentemente del decennio ’80.
Col tempo e negli anni però, ho esteso le mie ricerche anche verso titoli che vanno dagli anni ’70, fino ai giorni nostri.
Adesso che nel settore ho raggiunto una certa notorietà, mi capita sempre più spesso di ricevere inviti e richieste di poter vistare i luoghi di questo o quell’altro titolo da parte di numerosi miei sostenitori, come a voler esaudire un pò anche il loro desiderio. Così quando posso e ne ho voglia, lo faccio.
Qual è il film o la serie TV che ti ha dato più soddisfazione ritrovare la location esatta?
La lista sarebbe lunga… poiché i miei sono viaggi emozionali, sono molti i titoli tra film e tv serie della mia epoca nelle quali mi sono cimentato e che mi hanno regalato emozioni intense.
Volendo citarne alcuni di spicco direi senz’altro: la mitica casa dei Goonies. Ubicata in una squisita cittadina dell’Oregon, ove per altro sono riuscito a visitarla anche dall’interno.
La spettacolare ferrovia sospesa del film Stand By Me, che si trova in un luogo non facile nel nord della California a confine con l’Oregon.
Le locations de La Storia Infinita in British Columbia (Canada) in cui ho ripercorso tutto il tragitto che svolge il giovane protagonista Bastian inseguito dai prepotenti compagni di scuola, finanche all’interno del vicolo dei cassonetti!
Ho scovato, grazie all’aiuto di un cine viaggiatore “collega” di Los Angeles, le coordinate nel mezzo del deserto della California del grande masso dove Kevin Bacon si rifugia per sfuggire all’assalto dei vermoni in Tremors, del 1990.
Il relitto del camion rosso sepolto in mezzo alla foresta del Canada, in cui Rambo, nel primo entusiasmante capitolo del 1982. Il protagonista Stallone recupera della tela di juta dalla quale con il coltello sagoma una sorta di capo improvvisato per coprirsi dal freddo.
Ma la lista sarebbe davvero tanto piacevolmente lunga …
Ti è mai capitato di ricevere commenti o apprezzamenti ai tuoi post da parte di Attori?
Si, e sono stati momenti inaspettati e molto graditi.
Una volta ha commentato un mio post su Edward Mani di Forbici l’attore Anthony Michael Hall, in un frame in cui replicavo una sua scena insieme a Wynona Ryder nel Mall. Non solo ha commentato la foto ma l’ha anche riportata in una sua storia, citando Mr. Locations.
In più d’una occasione l’attore Courtney Gains ha commentato dei miei scatti in cui ripercorro i suoi passi nel titolo Grano Rosso Sangue del 1984, che ho avuto modo di visitare nelle lande sperdute del Nebraska.
Ed ancora l’attore Jeff East, colui che interpretò il giovane Superman nel primo stupendo episodio di Richard Donner del 1978, ha espresso il suo gradimento per un mio post in cui replico la sua scena in cui sfida il treno in corsa..
Il sogno di pubblicare un libro
Dato il tuo numero di follower in costante crescita tra i tuoi canali social, hai mai pensato di scrivere un libro?
Attualmente , come accennato nel precedente articolo, possiedo oltre 85.000 followers distribuiti tra i miei profili social. Sono in diversi oramai a incitarmi a scrivere un libro racconto sulle mie avventure a tema cine-viaggi.
Fin oggi ho dovuto sempre rimandare questo progetto per motivi di tempo. Spero un giorno di poterci riuscire. Di certo il materiale, le idee e la voglia di farlo non mancano.