HomeNewsBones & All: Guadagnino e Chalamet tornano a collaborare

Bones & All: Guadagnino e Chalamet tornano a collaborare

Al via le riprese di Bones & All, il nuovo progetto di Guadagnino

Dopo aver raggiunto il successo internazionale e la lode unanime di pubblico e critica nel 2017 con Chiamami col tuo nome, Luca Guadagnino aveva avuto modo di interfacciarsi ad una produzione dal respiro più internazionale con il suo ultimo film, Suspiria, datato 2018. Ma l’ascesa di quello che ad oggi risulta essere uno dei registi italiani più quotati all’estero non può certo dirsi terminata, e con il suo nuovo progetto, provvisoriamente intitolato Bones & All, il regista si mette in gioco sul territorio statunitense. La sceneggiatura del film, curata dal fedele collaboratore di Guadagnino David Kajganich, tra spunto dal romanzo omonimo di Camille deAngelis.

Bones & All

Indiscrezioni dalla produzione di Bones & All

La produzione del lungometraggio sarà finanziata ad un nutrito ensemble di società italiane: The Apartment, Memo, Tender Stories, Elafood, Elafilm, Manila, Adler e 3 Marys. La produzione ha lasciato trapelare pochissime informazioni, anche per aumentare nel pubblico l’attesa relativa al progetto. Le poche conferme arrivano per ciò che concerne il cast. Ha acceso l’entusiasmo dei fan la partecipazione a Bones & All, in quello che pare essere un ruolo di primaria importanza, del giovane e molto talentuoso Timothée Chalamet. Si tratta della seconda collaborazione tra l’interprete e il regista, dopo quella di Chiamami col tuo nome che ha reso noto l’attore, permettendogli di essere candidato agli Oscar e aprendo a quella che si sta dimostrando una brillante carriera. Nella nuova pellicola di Guadagnino, Chalamet sarà affiancato da Taylor Russell, Mark Rylance, André Holland, Jessica Harper, Michael Stuhlbarg, David Gordon-Green, Francesca Scorsese e Chloë Sevigny.

Ciò che si sa sulla trama di Bones & All

Poco è trapelato su quella che sarà la trama di Bones & All, e ancora non si sa quanto la sceneggiatura abbia preso le distanze dal romanzo di deAngelis. Tuttavia, è certo che il film seguirà il percorso della giovane Maren, che per coronare il suo primo grande amore sarà costretta a vivere ai margini della società assieme all’outsider Lee. I due, uniti, affronteranno un viaggio lungo e difficile in quelli che sono gli Stati Uniti dell’era reaganiana. Ma nonostante le distrazioni, Maren e Lee saranno costantemente spinti a riflettere sui propri trascorsi e a ponderare lo statuto del loro rapporto.

Eleonora Noto
Eleonora Noto
Laureata in DAMS, sono appassionata di tutte le arti ma del cinema in particolare. Mi piace giocare con le parole e studiare le sceneggiature, ogni tanto provo a scriverle. Impazzisco per le produzioni hollywoodiane di qualsiasi decennio, ma amo anche un buon thriller o il cinema d’autore.

ULTIMI ARTICOLI