Dopo i flop multimilionari di Shazam – La furia degli dei e The Flash il destino del DC Extended Universe sembra essere appeso a un filo, e tutte le speranze di questo 2023 sono riposte in Blue Beetle. Il film, che in Italia approderà nelle sale il 17 Agosto, sembra partire con il piede giusto. La critica statunitense ha infatti elogiato il nuovo cinecomic DC, promuovendo a pieni voti sia la scrittura del personaggio e il suo ingresso nel franchise, sia tutto ciò che riguarda l’azione e la rappresentazione della società latina.
Ecco alcuni dei commenti della stampa americana in merito al film Blue Beetle:
“Una fantastica introduzione al personaggio eroe Jamie Reyes, una lettera d’amore alla cultura latino-americana, che ha alla sua base la famiglia”.
“Magia da supereroe! È così creativo, divertente ed emozionante. Un’avventura divertente e di formazione con fantastici cameo e un’azione folle che vi farà impazzire”.
“Blue Beetle è una vittoria enorme per DC, un’introduzione elettrica al primo eroe della DCU. La carismatica star Xolo Maridueña fa ancora una volta una grande performance, accompagnandoci in questo intimo viaggio synthwave di famiglia, eredità e scopo. Una svolta fresca e accattivante sulla storia delle origini”.
Blue Beetle, le origini del personaggio
Il personaggio supereroistico di Blue Beetle, nato nel lontano 1939, ha dietro di se un lungo percorso editoriale, che attraversa la Golden, Silver e Modern Age del fumetto statunitense. Il film di Ángel Manuel Soto si concentra sull’ultima versione del personaggio, quella che vede protagonista Jaime Rayes, apparso per la prima volta nella miniserie Crisi infinita. Nonostante la sua notorietà non possa competere con i cugini Superman, Batman o Flash, Blue Beetle è comunque un eroe ancora oggi caro a milioni di lettori, e lo dimostra il fatto che questo è riuscito a sopravvivere ai grandi cambiamenti che il fumetto ha subito negli ultimi ottant’anni.