Contro ogni pronostico, dato l’inizio molto tiepido, Biancaneve ha raggiunto un traguardo importante.
Finora il 2025 non sta andando benissimo per la Disney. Dopo il flop di Captain America: Brave New World, Disney stava aspettando l’uscita del nuovo live action del Classico Disney. Biancaneve è IL Classico Disney, in quanto si tratta del primissimo film d’animazione della Casa di Topolino. Questo live action ha avuto da subito problemi, sia per quanto riguarda il cast sia per la rivoluzione della trama.
Il primo weekend d’uscita è andato molto sottotono, ma a partire dallo scorso martedì gli incassi sono andati meglio e adesso conta poco più di 50 milioni di dollari.
Ma ancora resta tutto da vedere, infatti Biancaneve non si è avvicinato alla fascia dei 170-190 milioni come i due live action più di successo.
Altri numeri
Per rendere l’idea, Alice in Wonderland (2010) di Tim Burton aveva incassato globalmente 1 miliardo di dollari. Ma sempre a opera di Tim Burton c’è stato Dumbo (2019), che ha fatto guadagnare complessivamente 350 milioni di dollari e Biancaneve sembrerebbe seguire la stessa strada.
Il film, da una settimana nelle sale, non ha ancora raggiunto i 100 milioni di dollari in tutto il mondo. Per un film costato all’incirca 270 milioni di dollari, per rientrare nei costi dovrebbe incassare almeno il doppio.
È recente la notizia che Mufasa (2024) ha superato i 750 milioni di incassi, pur avendo avuto un basso rendimento nel primo weekend d’uscita.
Il successo di Mufasa però è da imputarsi al periodo d’uscita, in quanto uscito durante le festività (in cui è più probabile che le famiglie vadano al cinema).
Oltre agli incassi deludenti, anche le recensioni sono molto tiepide. Per il momento sul sito aggregatore Rotten Tomatoes il film detiene un punteggio del 42%.
Vedremo come si svilupperà la vicenda, soprattutto dopo le dichiarazioni filo israeliane della co-protagonista Gal Gadot.