Al Pacino, dopo aver vestito i panni del mefistofelico avvocato del diavolo, torna al cinema con un ruolo decisamente più horror e oscuro. Interpreterà i panni di un prete dal passato complicato nel nuovo horror religioso di David Midell, The Ritual. È stato diffuso in streaming il primo trailer di The Ritual, e subito si sono scatenati molteplici commenti sulla grande attesa che ruota intorno all’attore di Scarface e Il Padrino, Al Pacino. Tornerà a spaventarci con le sue immense doti attoriali?
Grandi attori come lui, fuoriescono sempre anche i film meno riusciti. Sia Al Pacino, che il suo collega Robert De Niro non sembrano voler cedere lo scettro di fuoriclasse hollywoodiano. Anche a scapito di alcune scelte di casting non molto felici. Vedi Nonno Scatenato o Lo stagista inaspettato. Al Pacino torna sul grande schermo dopo l’interpretazione nel film di Johnny Deep dedicato all’artista Amedeo Modigliani, Modì – Tre giorni sulle ali della follia (2024).
Al Pacino – Un prete oscuro in The Ritual
Il film è diretto da David Midell, e racconta la storia di due sacerdoti che devono mettere da parte le loro differenze per eseguire un pericoloso esorcismo. Pacino interpreta il ruolo di Padre Theophilus Riesinger, un sacerdote dal passato complicato, mentre Dan Stevens interpreta Padre Joseph Steiger, un sacerdote che sta attraversando una difficile crisi di fede.
Come detto in precedenza, The Ritual arriva al cinema 27 anni dopo che Al Pacino aveva interpretato il diavolo nel film cult con Keanu Reeves, L’avvocato del diavolo.
Il trailer del film rivela che la storia è tratta da una storia vera. Viene definita infatti “l’esorcismo più terrificante della storia americana“, mentre Pacino, con una voce fuori campo ammonisce che il Diavolo farà di tutto per impedire che l’esorcismo vada in porto. Sempre dal trailer, si desume che il film non risparmierà di certo scene particolarmente cruente, specie la scena di possessione di Emma.
Il film, si inserisce in un filone di pellicole dedicate al tema dell’esorcismo. Per citarne alcune: L’esorcista (1973), Il signore del male (1987), Constantine (2005), Il rito (2011), Speak No Evil (2013), e tanti altri. Solo l’uscita in sala ci dirà quanto si distaccherà da quelli già realizzati o se riuscirà a imbastire un racconto diverso.